Nutri e Previeni 20 Novembre 2018 12:35

Celiachia, pronto un nuovo test

Celiachia, pronto un nuovo test

(Reuters Health) – Un nuovo test sui biomarcatori può rilevare la celiachia e monitorare i suoi progressi. “Abbiamo identificato epitopi immunogeni del tTG-DGP e abbiamo scoperto che un test per misurare la risposta immunitaria agli epitopi identifica accuratamente i pazienti con malattia celiaca, così come i pazienti con guarigione della mucosa”, scrivono su Gastroenterology gli autori dello studio che ha portato all’identificazione del test.

“Il nuovo biomarcatore scoperto in questo studio migliorerebbe l’accuratezza diagnostica e il monitoraggio dell’attività della celiachia – aggiunge Rok Seon Choung della Mayo Clinic di Rochester, autore principale dello studio – Inoltre, l’utilizzo di questo marker può evitare ai pazienti procedure invasive non necessarie come l’endoscopia con biopsia duodenale”.

Lo studio
Choung e colleghi hanno analizzato campioni di siero di 90 pazienti con celiachia provata da biopsia e 79 partecipanti di controllo sani per misurare la reattività immunitaria contro il complesso tTG-DGP. Hanno usato una piattaforma di microarray peptidico fluorescente per stimare l’intensità di legame anticorpale di ciascun epitopo tTG-DGP sintetizzato e hanno convalidato i risultati in 82 pazienti con malattia celiaca di recente diagnosi e 217 controlli.

Il gruppo di ricerca ha testato la capacità della piattaforma peptidica di identificare i pazienti con guarigione della mucosa, basati sull’esame istologico, utilizzando campioni di siero di 85 pazienti con celiachia trattati e guariti, 81 pazienti con malattia celiaca trattata ma non guarita (con atrofia villosa nonostante il mantenimento di una dieta priva di glutine), 82 pazienti con celiachia non trattata, oltre a 27 controlli malati (che avevano atrofia dei villi senza celiachia) e 217 controlli sani.

I risultati
Analizzando i dati, i ricerctori hanno identificato 172 epitopi immunogenici del complesso tTG-DGP con reattività immunitaria significativamente più forte contro questi epitopi rispetto ai controlli. L’insieme di neoepitopi ottenuti dal complesso tTG-DGP è stato in grado di identificare i pazienti con malattia celiaca con sensibilità del 99% e specificità del 100%.
I campioni di siero di pazienti con celiachia non trattata avevano la più alta intensità media di anticorpi contro il complesso tTG-DGP.

Fonte: Gastroenterology

Anne Harding

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

Articoli correlati
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Celiachia: 8.582 nuove diagnosi nel 2021. La relazione al Parlamento
Nel 2021 erano 241.729 i celiaci in Italia (erano 233.147 nel 2020) di cui il 70% (168.385) donne e il restante 30% (73.344) uomini. Solo l’11% dei celiaci diagnosticati ha più di 60 anni. Sono stati circa 433 i corsi di formazione organizzati con il coinvolgimento circa 7.701 operatori del settore ristorativo e alberghiero. Le […]
Celiachia: in Italia ne soffre 1 bimbo su 60
In Italia è colpito da celiachia un bambino su 60: un dato tra i più alti al mondo, con una sottostima del 60%. E’ dunque necessario aumentare le diagnosi per prevenire conseguenze a lungo termine. Ad affermarlo sono gli esperti della Società Italiana Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp), presentando i risultati di un nuovo […]
Test anti-Covid made in Italy ci dirà quando fare il richiamo di vaccino
Sviluppato dall’IRCCS Candiolo di Torino in collaborazione con l’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e con il laboratorio Armenise-Harvard di Immunoregolazione, un test che servirà, su larga scala, a stabilire il livello e la durata di immunizzazione delle persone al virus Sars-CoV-2
Quarantena e isolamento ridotti, nuova circolare del Ministero della Salute
Una nuova circolare del ministero della Salute accorcia i tempi previsti per la quarantena dei positivi e l'isolamento in caso di positività persistente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.