Nutri e Previeni 10 Febbraio 2017 13:25

Cereali integrali meglio dei raffinati: fanno bruciare più calorie

Cereali integrali meglio dei raffinati: fanno bruciare più calorie

Uno studio statunitense, pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, ha dimostrato che la sostituzione dei cereali integrali a quelli raffinati riduce l’assorbimento di calorie durante la digestione e accelera il metabolismo.

Le premesse
Precedenti studi epidemiologici hanno suggerito effetti benefici di grano, riso, avena e orzo integrali, ovvero ricchi di fibre, per il controllo glicemico e la sensibilità all’insulina. Mancavano però dati scientifici sulla loro supposta utilità nella regolazione del peso.

Lo studio
Per colmare questa lacuna, ricercatori della Tufts University di Boston hanno realizzato uno studio randomizzato e controllato, su 81 uomini e donne di età compresa tra 40 e 65 anni. Nel corso di otto settimane hanno fornito loro pasti completi, per esser sicuri che i regimi alimentari differissero solo per il tipo di cereali e farine. Rispetto alle persone che mangiavano cereali raffinati, quelle che rispettavano una dieta con cereali integrali hanno perso un extra di 100 calorie al giorno, a causa di una combinazione di aumento del metabolismo basale a riposo e maggiori perdite fecali.

Questo significa che la fibra ha avuto effetto anche sull’assunzione di calorie provenienti da altri alimenti. La fame e il senso di pienezza non erano invece statisticamente differenti tra le due diete. “Le calorie in eccesso perse erano equivalenti a quelle di una camminata di 30 minuti o al godersi un biscotto in più al giorno”, ha detto l’autore senior dello studio, Susan B. Roberts, direttrice dell’Energy Metabolism Laboratory dell’università.  

Articoli correlati
Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito
Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
Fame: l’avocado la fa diminuire
Avocado al posto dei carboidrati raffinati, è questo il segreto per ridurre la fame e aumentare la soddisfazione dei pasti negli adulti sovrappeso e obesi. A rivelarlo è uno studio del Center for Nutrition Research dell’Illinois Institute of Technology che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients. Gli studiosi sono arrivati a queste conclusioni dopo […]
Diabete: proteggersi con cereali integrali
Sono tante le strategie da mettere in tavola per difendersi dal diabete di tipo 2. Una di queste riguarda i cereali integrali. Preferirli a quelli raffinati abbassa infatti il rischio di sviluppare la patologia. A confermare i benefici delle fibre è uno studio pubblicato sul The Journal of Nutrition. Per capire se i noti effetti antidiabetici […]
Sos abbuffate serali. E’ colpa degli ormoni
L’appetito che per molti si scatena con il calare della sera non è solo figlio di pranzi veloci e poco strutturati, ma è indotto anche da una diminuzione fisiologica – caratteristica di quest’ora della giornata – degli ormoni che controllano il senso di sazietà, che coincide con un aumento  dell’ormone della fame, la grelina, rendendoci […]
Più sazietà e meno tentazioni se si mangia seduti a tavola
Mangiare con calma, seduti a tavola e in una posizione comoda comporta diversi vantaggi: non si tratta solo di digerire meglio. Mangiare seduti a tavola aiuta a sentirsi più sazi riducendo la tentazione di golosi quanto calorici ‘fuori pasto’. Lo stesso non accade se si mangia mentre si è in movimento, soprattutto se si considera […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone