Nutri e Previeni 7 Aprile 2016 12:50

Colazione: il 36% degli italiani preferisce latte e biscotti a casa

Colazione: il 36% degli italiani preferisce latte e biscotti a casa

colazioneAlla domanda: “Di che colazione sei?” gli italiani non hanno dubbi nella risposta e confermano il trend tradizionalista del Paese quando si parla di alimentazione. Il 36% preferisce una prima colazione classica a base di latte e biscotti, a casa. Al secondo posto una colazione composta da cereali, latte e spremuta, scelta dal 19% degli intervistati, seguiti dal 16% che, invece, al mattino sceglie una colazione da bar, con cappuccino e brioche. Un semplice caffè è la preferita del 13% delle persone coinvolte nel test, mentre il 9% fa colazione con un solo yogurt e muesli. Solo il 7% dei rispondenti ha infine affermato di preferire una colazione salata a quella prevalentemente dolce, composta principalmente da toast con spremuta e caffè.

L’esperta
“La colazione è il modo migliore di iniziare la giornata, a tutte le età – afferma la nutrizionista Sara Cordara, specialista in Scienza dell’Alimentazione – Il corpo, a digiuno da almeno 9 ore, ha infatti bisogno di energia per riattivarsi. E’ quindi sempre consigliabile preferire cibi freschi e di qualità, non necessariamente dolci. Una colazione gustosa, ma soprattutto sana e ben bilanciata, è la chiave per iniziare un nuovo giorno all’insegna del buonumore e del benessere”. I dati sono emersi delle risposte al test “Di che colazione sei?” condotto durante la seconda edizione del Tour “Colazione& Benessere”, iniziativa ideata da Yakult per promuovere i principi di una sana e corretta alimentazione, fin dal primo mattino. I benefici di una colazione equilibrata sono innumerevoli: permette di mantenere più facilmente il giusto peso corporeo e migliora il rendimento psicofisico. Una buona colazione dovrebbe fornire circa il 15-20% del fabbisogno energetico giornaliero che varia in funzione dello stile di vita, dell’età e del sesso. “Spesso si sottovaluta il ruolo di questo pasto, che è invece uno dei più importanti della giornata. Da non dimenticare, il ruolo fondamentale giocato dai fermenti lattici probiotici: l’assunzione quotidiana, accompagnata proprio alla colazione, contribuisce al benessere della flora batterica intestinale, migliorando la risposta immunitaria del nostro organismo e proteggendoci così dal rischio di malattie” , conclude Cordara.

Articoli correlati
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Colazione: il pasto “Re” della giornata
La colazione è importante almeno quanto il pranzo o la cena. Ad esserne convinti sono la metà degli italiani intervistati per una ricerca condotta dall’Istituto Eumetra per Unione Italiana Food. Per 1 italiano su 2 il momento della prima colazione è ritenuto “molto importante”, superando, nella percezione, il pranzo e la cena. Non solo. Dallo […]
Prima colazione: saltarla aumenta il rischio di infarto e ictus
Il pasto più importante di tutti; la prima colazione fa bene non solo perché permette di cominciare la giornata al meglio, ma anche perché potrebbe contribuire alla riduzione del rischio di sviluppare infarto o ictus. Saltarla, infatti, aumenterebbe il rischio di morte per cause cardiovascolari, come infarto e ictus appunto, fino a quasi raddoppiarlo (+87%). […]
La colazione fa perdere peso? Forse no
(Reuters Health) – Fare colazione dà una mano al fisico a eliminare i chili di troppo? Secondo una review degli studi condotta in Australia, la risposta è negativa. Dall’analisi dei 13 studi presi in esame, è emerso che le persone che avevano fatto il primo pasto della giornata consumavano più calorie e pesavano di più degli individui che […]
Colazione: sempre meno italiani la fanno
Cresce la voglia di fare colazione insieme ma non in Italia. A fronte di una tendenza internazionale in crescita che vede il primo pasto della giornata come un momento rituale, di condivisione e gratificazione con la propria famiglia per generare un carico di energia, nel nostro paese la colazione perde di appeal. A rilevare una perdita […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...