Nutri e Previeni 30 Agosto 2016 11:16

Colesterolo LDL va “marcato stretto”. Non deve superare 100

Colesterolo LDL va “marcato stretto”. Non deve superare 100

grassoE’ in atto una rivoluzione nei confronti del colesterolo. Il colesterolo ‘cattivo’, cioè quello contenuto nelle lipoproteine a bassa densità Ldl, va portato a livelli sierici più bassi possibile, e anche chi non è ad alto rischio di malattie cardiovascolari, dovrebbe cercare di mantenerlo sotto i 100 mg/dl. Ad affermarlo, sulla scorta delle ultime linee guida sul tema, pubblicate dalla Società europea di cardiologia (Esc), è Francesco Romeo, presidente della Società italiana di cardiologia (Sic), che sottolinea anche come per la prima volta il documento europeo sancisca, senza ombra di dubbio, la stretta relazione esistente fra il colesterolo delle lipoproteine Ldl e le malattie cardiovascolari.

Spiegano gli esperti
“Avere un target di colesterolo entro 70-100 mg/dl è fondamentale, non ci sono più controversie su questo punto – spiega il presidente della Società italiana di cardiologia Francesco Romeo – Questo vale per tutti, anche per quei soggetti che hanno valori di norma molto alti per ipercolesterolemia familiare”. Se prima erano tollerati valori anche più alti, soprattutto per chi non era ad alto rischio, con ad esempio la prescrizione dei farmaci che era presa in considerazione solo sopra i 190 per chi era in questa categoria, ora che c’è la “ufficialità” della pericolosità del colesterolo cattivo gli specialisti dovrebbero essere più aggressivi, anche senza arrivare ai livelli degli Usa dove le statine, i farmaci principali che abbassano il colesterolo, sono prescritte ‘a tappeto’.

Le linee guida presentate al congresso della Esc, in corso a Roma, prevedono in realtà la possibilità di andare a livelli più bassi anche di 70. “Nel documento si dice che più in basso si va meglio è, e si chiede di dimezzare il livello del colesterolo se è eccessivo, anche andando sotto i limiti – sottolinea Alberico Catapano dell’Università degli Studi di Milano – uno degli estensori. “Noi diciamo ad esempio che se hai un limite di 70, è perché sei a rischio molto alto, e le tue Ldl sono a 100, non ti devi accontentare di 70 ma devi diminuire almeno del 50%, quindi arrivare a 50″.

Alimentazione ed esercizio fisico, spiegano gli esperti, sono il primo intervento per abbassare il colesterolo ‘cattivo’ e, nel caso dell’attività fisica, alzare quello ‘buono’, che è protettivo. In seconda battuta le statine restano una soluzione efficace per molti, mentre per i casi più difficili, a cominciare da chi ha una ipercolesterolemia familiare, un difetto genetico cioè che alza i valori fin dalla nascita, sono in arrivo gli anticorpi anti PCSK9, farmaci molto costosi ma efficaci dove le altre terapie falliscono.

“L’ipercolesterolemia familiare eterozigote colpisce una persona su 300, mentre quella omozigote una su 300mila – ha spiegato Marcello Arca, segretario della Società italiana per lo studio dell’arteriosclerosi (Sisa) – e in queste persone i problemi cardiovascolari si presentano prima rispetto agli altri, per effetto dell’esposizione al colesterolo. Studi in corso stanno dimostrando che questi farmaci possono far raggiungere risultati che per ora si ottengono solo con l’aferesi, ‘ripulendo’ cioè il sangue meccanicamente”.

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
BPCO: dopo una riacutizzazione, il rischio di eventi cardiovascolari aumenta di 34 volte nei primi 7 giorni
Lo sottolinea uno studio pubblicato dall’ European Journal of Internal Medicine al quale hanno preso parte oltre 200 mila pazienti italiani
Ipercolesterolemia: l’acido bempedoico riduce il rischio di eventi cardiovascolari in vari sottogruppi di pazienti
È quanto emerge dagli ultimi dati dello studio di Fase III CLEAR, presentati oggi al Congresso della Società Europea di Aterosclerosi
Dieta a base vegetale può ridurre il colesterolo cattivo
Un intervento sanitario sullo stile di vita all’interno di un ambiente clinico tradizionale può migliorare i biomarcatori della sindrome cardiometabolica, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition. “Gli interventi che enfatizzano i comportamenti salutari per uno stile di vita sano stanno proliferando nelle strutture sanitarie tradizionali, ma c’è scarsità di studi clinici indipendenti sull’argomento” […]
Rischio cardiovascolare, anche in pandemia resta il killer più pericoloso
Indolfi (Sic) sul rischio cardiovascolare: «Grave gap nella formazione specialistica dei cardiologi, impatto su nuove generazioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.