Nutri e Previeni 3 Maggio 2024 16:30

Colon irritabile: dieta povera di zuccheri meglio dei farmaci

Colon irritabile: dieta povera di zuccheri meglio dei farmaci

Due tipi di dieta sembrano funzionare meglio dei farmaci nel trattamento della sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Questa la conclusione emersa da uno studio clinico della durata di 4 settimane pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology: il segreto è mangiare pochi zuccheri, mantenendo elevato il consumo di fibre alimentari.

Delle diete testate, una è stata progettata per essere povera di un gruppo specifico di zuccheri e carboidrati presenti nei latticini nel grano e in certi frutti e verdure, i “FODMAP”, carboidrati a catena corta che vengono scarsamente assorbiti nel tratto gastro-intestinale. L’altra dieta è ricca di fibre (fonti di fibre includono noci, semi, legumi e verdure, come il cavolo) ma povera in tutti i tipi di carboidrati, zuccheri e amido.

Lo studio è stato condotto da Sanna Nybacka dell’Università di Göteborg in Svezia. Entrambe le diete dopo quattro settimane hanno portato a miglioramenti dei sintomi superiori rispetto al trattamento standard con farmaci. L’IBS può causare diarrea, stitichezza, gonfiore e dolore addominale. In genere si raccomanda di evitare caffeina, alcol o cibi piccanti. Le persone possono anche assumere trattamenti sintomatici, come lassativi per la stitichezza o farmaci per la diarrea.

Il team ha chiesto a circa 300 persone con IBS di utilizzare uno dei tre approcci: assumere farmaci in base alle necessità per i loro sintomi o adottare uno dei due regimi alimentari. Per gli approcci dietetici, alle persone venivano inviati gratuitamente generi alimentari, oltre a ricevere piani alimentari dettagliati e ricette da seguire.

Dopo un mese, il 76% di coloro che seguivano la dieta a basso contenuto di FODMAP ha riportato una significativa riduzione dei sintomi, rispetto al 71% di coloro che seguivano la dieta a basso contenuto di carboidrati e al 58% nel gruppo di trattamento farmacologico. È notevole che una dieta povera di carboidrati e ricca di fibre, che non escludeva alimenti contenenti FODMAP, era approssimativamente efficace quanto l’approccio a basso contenuto di FODMAP, conclude Nybacka.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...