Nutri e Previeni 9 Giugno 2016 13:54

Commenti sul peso segnano a lungo le figlie

Commenti sul peso segnano a lungo le figlie

anoressiaOgni volta che i genitori pensano di commentare il sovrappeso della propria figlia dovrebbero prima pensare alle conseguenze che potranno avere tali commenti. Infatti, i commenti dei genitori sul peso possono segnare le figlie a lungo. Le donne che ricordano le parole di mamma e papà sul loro eccesso di peso da ragazze, sono più inclini ad essere sovrappeso e meno soddisfatte del loro peso da adulte. E’ quanto emerge da una ricerca del Cornell Food and Brand Lab, negli Stati Uniti, pubblicata su Eating & Weight Disorders.

Lo studio

I ricercatori hanno coinvolto nello studio 501 donne, tra i 20 e i 35 anni, interrogandole con un sondaggio sulla loro immagine corporea e su quanto spesso i genitori commentassero il loro peso. Dai risultati è emerso che sia le donne in sovrappeso che quelle di peso normale che ricordavano i commenti dei genitori da ragazze, risultavano meno soddisfatte del loro da adulte. Non solo: le donne adulte di peso sano risultavano avere il 27% in meno di probabilità di ricordare i loro genitori commentare il proprio peso e il 28% in meno di probabilità di ricordare le considerazioni di mamma e papà sul fatto che mangiassero troppo rispetto a quelle in sovrappeso. “Se siete preoccupati del peso dei vostri figli, evitate di criticare o restringere le opzioni in fatto di cibo. Spingetele invece a scelte e comportamenti sani, dando loro la libertà di scegliere e rendendo le scelte più sane più attraenti e convenienti”, consiglia Brian Wansink, autore principale della ricerca.

Articoli correlati
Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
Internet, genitori vs figli. OkDigitale, l’app per conquistare la “patente” per la navigazione
Oltre il 10% dei giovani ha visto un proprio video intimo circolare in rete: è uno dei dati più allarmanti emersi da una recente survey dell’Associazione Nazionale Di.Te. Il presidente Lavenia: «Con OkDigitale i genitori riceveranno gli strumenti necessari per insegnare a ai propri figli come avere un rapporto sano con lo smartphone»
«Genitori toglietevi dalle chat»: la provocazione dei consulenti pedagogici contro l’uso improprio di WhatsApp
Cosolo Marangon (CPP): «Sì alla tecnologia se usata con intelligenza. La presenza di genitori con figli adolescenti in gruppi WhatsApp è un’incursione nella vita del giovane e compromette lo sviluppo dell’auto-responsabilizzazione»
di Isabella Faggiano
Bambini e tablet: ecco perché i genitori non sanno dire di no
Le regole dello psicologo: «Non usare i device poco prima di andare a dormire, concederne l’utilizzo in interazione con l’adulto, monitorare i contatti virtuali»
di Isabella Faggiano
Giornata mondiale dei genitori, la psicologa: «I single non siano isolati»
Il boom della monogenitorialità: nel 1983 i genitori single erano meno di mezzo milione, nel 2005 600 mila. Oggi sono più che raddoppiati: 900 mila le mamme e 141 mila i papà soli
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...