Nutri e Previeni 29 Maggio 2023 09:49

Con la pandemia disturbi alimentari più che raddoppiati nelle adolescenti

Con la pandemia disturbi alimentari più che raddoppiati nelle adolescenti

Sono più del doppio i disturbi alimentari, tra cui anoressia e bulimia, tra le ragazze sin dai primi mesi della pandemia rispetto ai mesi precedenti. E non sono da meno anche i disturbi mentali, come ad esempio ansia e depressione, che sono cresciuti repentinamente nelle giovani tra i 13 e i 18 anni. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open. Condotto da Loreen Straub del Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School di Boston, lo studio ha coinvolto 1,7 milioni di giovani e giovanissimi, tra cui 410.373 ragazze di 13-18 anni.

Dallo studio è emerso che a differenza dei maschi e delle bambine fino a 12 anni, tutti i disturbi di salute mentale sono cresciuti repentinamente tra le ragazze di 13-18 anni: fatta eccezione per la depressione, la prevalenza delle diagnosi di salute mentale è cresciuta a velocità maggiore durante la pandemia. La diffusione delle diagnosi di disturbi alimentari è più che raddoppiata con la pandemia, passando da 1.065 nuovi casi tra le adolescenti (0,26%) nel marzo 2020 a 2058 nuove diagnosi (0,56%) nel marzo 2022. La ricerca, dunque, suggerisce che le giovani sono le più vulnerabili ai disturbi dell’alimentazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.