Nutri e Previeni 29 Ottobre 2015 18:07

Consiglio Ue si adegua al cibo del futuro

Consiglio Ue si adegua al cibo del futuro

shutterstock_76714474Alghe, insetti, semi di chia,  derivati dalla Salvia hispanica, proteine di colza, flavonoidi derivati dalla Glycyrrhiza glabra, nuovi coloranti, alimenti prodotti in laboratorio con nanomateriali: il futuro del cibo cambia e l’Unione europea si adegua.

Dopo aver varato, nel 1997, il regolamento per l’autorizzazione per i ‘nuovi cibi’, l’Unione Europea ha compiuto ora il primo passo per aggiornare la procedura, centralizzandola. I cosiddetti ‘novel foods’ potranno finire sulle tavole degli europei, se avranno il via libera dell’Efsa, l’agenzia europea per la sicurezza alimentare.

Appena tre giorni dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha inserito la carne rossa e gli insaccati nella lista delle sostanze cancerogene, Coldiretti segnala che solo l’8% degli italiani assaggerebbe gli insetti, mentre il 7% si farebbe tentare dai ragni fritti, ma il 19% non esiterebbe a mettere nel piatto la carne di coccodrillo.

Al centro della questione, il voto della plenaria dell’Europarlamento a Strasburgo che ha approvato in prima lettura, con 359 sì, 202 no e 127 astenuti, l’accordo con il Consiglio europeo, l’istituzione che rappresenta i governi, sulla nuova procedura di autorizzazione per i ‘nuovi cibi’.

Secondo il Commissario europeo per la salute, Vytenis Andriukaitis, con l’aggiornamento della procedura “si facilita l’innovazione senza pregiudicare la sicurezza”. Ma gli esponenti ecologisti francesi, la vicepresidente del gruppo Michele Ravasi e Josè Bovè, lamentano che nell’accordo con il Consiglio non è passato il diritto di veto che il Parlamento voleva avere come ultima parola sulle autorizzazioni concesse dall’Efsa.

A preoccupare, in realtà non sono tanto gli insetti o le alghe, che sono cibi tradizionali fuori dall’Unione Europea e che sono già autorizzati in Belgio, Olanda, Danimarca e Gran Bretagna, quanto i cibi che nasceranno in laboratorio e sono realizzati a base di nanomateriali. E sui quali grava la necessità di tutelare la segretezza dei brevetti, che pone, secondo l’opposizione, dei limiti alla sicurezza.

L’accordo comunque garantisce che la Commissione renderà pubblica ogni richiesta di autorizzazione e il loro esito, comprese le bocciature. E come compromesso tra diritti commerciali e sicurezza, garantirà 5 anni si riservatezza sulle procedure di fabbricazione degli alimenti. La nuova legislazione, leggermente modificata dopo una battaglia sugli emendamenti presentati da socialisti, verdi, sinistra unitaria ed euroscettici di Efdd (il gruppo con Ukip e M5S), ora tornerà sul tavolo del Consiglio.

Articoli correlati
Punture di insetti in aumento in estate e autunno. Una «guida» contro il rischio allergie
I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe, calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca
Allarme bisfenolo A in cibo, bottiglie e lattine: Efsa riduce i limiti di 20mila volte
Gli attuali limiti alla presenza di bisfenolo A (BPA) negli alimenti non sono una garanzia di sicurezza per la salute. Per questo, a seguito di una nuova revisione gli scienziati dell'Efsa, Autorità europea per la sicurezza alimentare, hanno abbassato la soglia della dose giornaliera tollerabile di circa 20mila volte
Fa troppo caldo da troppo tempo: ecco perché siamo invasi da zecche, cavallette e zanzare
In Italia, fino a qualche tempo fa, il periodo più torrido dell’estate era limitato alle prime tre settimane di agosto. Miani (SIMA) «Ora, i periodi di caldo estremo si sono allungati, causando incendi, ma anche un’anomala invasione d’insetti che incrementa il rischio di epidemie. Necessario invertire la rotta per scongiurare un rapido collasso degli ecosistemi»
Gli insetti croccanti e nutrienti saranno il cibo del futuro
Si stima che più di 2.000 specie di insetti commestibili facciano parte dei pasti tradizionali di almeno 2,5 miliardi di persone
di Stefano Piazza
Consiglio europeo, la Ue alle case farmaceutiche: «Basta tagli e ritardi improvvisi sui vaccini»
Il Consiglio europeo rinnova l'impegno per cercare luoghi consoni a una produzione tutta europea. Passi avanti sul certificato vaccinale. Draghi interviene e chiede certezze
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone