Nutri e Previeni 22 Dicembre 2017 13:44

Crudo, scuro, con quinoa. Il cioccolato industriale è sempre più salutista

Crudo, scuro, con quinoa. Il cioccolato industriale è sempre più salutista

(Reuters Health) – L’industria del cioccolato vuole attirare i consumatori attenti alla salute. Kit di cioccolato crudo, latte scuro, barrette vegane con quinoa e cioccolato “rosso”: sono alcuni dei prodotti destinati a conquistare e” fidelizzare” nuovi consumatori . Le vendite delle tradizionali barrette di cioccolato al latte sono stagnanti da quando i  consumatori dei prodotti industriali – preoccupati per l’obesità e le malattie cardiache –  hanno cominciato a cercare snack con meno zucchero e grassi, oppure a orientarsi su costosi e pregiati cioccolatini artigianali.
Il cambiamento di atteggiamento sta spingendo i grandi produttori internazionali a rivedere o riformulare i propri prodotti di punta. “Le barrette di cioccolato fondente, le barrette proteiche al cioccolato, il cioccolato senza zucchero e il cioccolato mono-origine sono una risposta alla domanda dei consumatori che vogliono acquistare al bar prodotti più sani e di qualità superior”e, affermano le aziende. Chi critica l’industria dolciaria è convinto  che i nuovi prodotti siano espedienti di marketing per incrementare le vendite.

Cioccolato “depresso” sul mercato
Una cosa è sicura: le aziende vogliono tornare ai fasti del passato. Secondo un rapporto di Euromonitor International, il volume dei prodotti dolciari venduti in tutto il mondo è aumentato solo dello 0,5% nel 2016-17, dopo essere crollato per due anni consecutivi. “Sarà molto difficile persuadere i consumatori ad acquistare più cioccolato – ha affermato Wiebke Schoon, analista del mercato alimentare presso Euromonitor – Ciò potrà avvenire solo se avranno la percezione di poter acquistare una cioccolata di qualità migliore”.
Mentre il volume delle vendite di cioccolato è stato in gran parte stagnante, il valore delle vendite è aumentato del 3,6% nel 2016-17: Questo dato, secondo Euromonitor, suggerisce che i consumatori potrebbero essere disposti a pagare di più  per un cioccolato di migliore qualità e più amico della salute. “Gli ingredienti naturali e di provenienza locale sono e continueranno ad essere al centro di ciò che le persone stanno cercando – di Sandra Martinez, responsabile globale del mercato della cioccolata e dei dolci di Nestlé – soprattuto se in combinati con elementi artigianali della lavorazione”.

Fonte: Reuters Health News

Ana Ionova

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

 

 

Articoli correlati
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone