Nutri e Previeni 19 Marzo 2019 14:41

Cuore: le uova tornano sul banco degli imputati

Cuore: le uova tornano sul banco degli imputati

(Reuters Health) – Dopo una serie di studi che hanno rassicurato i consumatori sul consumo di uova, un nuovo rapporto associa l’aumento del rischio di malattie cardiache al crescente consumo di questo alimento.

Il lavoro, che combina i dati di sei studi precedenti, ha rilevato un aumento del 6% del rischio di malattia cardiovascolare quando il numero medio di uova consumate al giorno aumenta di mezzo uovo.

“Chi introita alti livelli di colesterolo ha un rischio aumentato di sviluppare malattie cardiache e ha una probabilità di mortalità più alta negli anni successivi, sottoliena Norrina Allen, professore associato di medicina preventiva presso la Feinberg School of Medicine della Northwestern University di Chicago e coautrice dello studio.

“Non dico che le persone devono eliminare completamente le uova dalla loro dieta – chiarisce – Sto solo suggerendo di mangiarle con moderazione. La quantità di colesterolo che si consuma non è collegata in modo semplice con la quantità trovata nel sangue. Questo dipende da molti fattori tra cui la predisposizione genetica e il modo in cui si metabolizza il colesterolo”.

Lo studio
Il team di Allen ha analizzato i dati raccolti da sei studi, che hanno coinvolto un totale di 29.615 persone seguite per una media di 17,5 anni.

All’inizio, i partecipanti hanno compilato questionari descrivendo la dieta che seguivano. Poi non è stato chiesto più nulla a riguardo.

Nel corso del tempo ci sono stati 5.400 esiti avversi (fatali e non) correlati al sistema cardiovascolare, tra cui 2.088 eventi cardiaci, 1.302 ictus, 1.897 insufficienze cardiache e 113 altri decessi per malattie cardiovascolari.

Quando hanno analizzato i dati, i ricercatori hanno trovato un’associazione tra il consumo di uova, come riportato all’inizio dello studio, e il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari dei partecipanti. Quando il loro consumo di uova è aumentato, è cresciuto anche il rischio.

L’associazione si è indebolita al punto da non essere più statisticamente significativa quando i ricercatori hanno tenuto conto del consumo totale di colesterolo.

“Questo significa che l’associazione tra uova e malattie cardiache è spiegata dal colesterolo contenuto nelle uova”, osserva Allen.

I commenti
Altri esperti non sono del tutto convinti che lo studio dimostri che le uova causano malattie cardiache.
“Il ruolo del colesterolo nello sviluppo delle malattie cardiache è stato discusso per oltre tre decenni – ha affermato Dennis Bruemmer, cardiologo dell’Heart and Vascular Institute e professore associato di medicina presso il Medical Center dell’Università di Pittsburgh – Anche il particolare contributo del colesterolo derivato dalle uova è stato studiato in diversi lavori, con risultati variabili e discrepanti. Questo studio ha dei limiti evidenti, tra cui l’auto-segnalazione in un singolo punto temporale, che ne limita la validità”.

Se è vero che le uova contengono un bel po ‘di colesterolo – circa 200 mg, la quantità massima giornaliera raccomandata nelle linee guida attuali – “mangiarle con moderazione è probabilmente accettabile dal punto di vista nutrizionale – ribadisce Bruemmer – Moderazione significa meno di un uovo al giorno in media, comprese le uova che si trovano negli alimenti come il pane”.

Fonte: JAMA 2019

Linda Carroll
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

Articoli correlati
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Colesterolo: nuovo farmaco a mRNA lo dimezza con 2 dosi l’anno
In occasione dell'84esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia, sono molte le novità presentate dagli specialisti relative al controllo del colesterolo "cattivo": dall'uso precoce dei superfarmaci allo sviluppo di una nuova terapia a mRNA
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate
Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone