Nutri e Previeni 15 Novembre 2017 12:19

Cuore: mangiare frutta a guscio lo protegge

Cuore: mangiare frutta a guscio lo protegge

Mangiare regolarmente una manciata di frutta a guscio, per esempio 28 grammi circa di noci pecan, ma anche mandorle, nocciole, anacardi, pistacchi e persino arachidi, due volte a settimana, sembra avere un effetto protettivo dalle malattie cardiovascolari. E’ quanto emerge da una ricerca guidata da Marta Guasch-Ferre, nutrizionista della Harvard University, pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology.

Prendendo in esame i dati di tre studi che hanno coinvolto oltre 200mila persone dal 1980 al 2012, i ricercatori hanno evidenziato che chi consumava frutta a guscio due o più volte alla settimana aveva il 23% in meno di probabilità di sviluppare malattie cardiache coronariche e il 15% in meno di probabilità di andare invece incontro a patologie cardiovascolari. Benefici si avevano anche con le arachidi (che tecnicamente sono un legume), che riducevano il rischio di malattie coronariche del 15% e di quelle cardiovascolari del 13%.

Oltre 210.000 infermieri e professionisti della salute negli Usa sono stati seguiti per un periodo complessivo di 32 anni e hanno fornito informazioni sullo stile di vita e le malattie attraverso questionari somministrati ogni due anni. I ricercatori hanno identificato 14.136 casi di patologie cardiovascolari, 8.390 di malattie cardiache coronariche e 5.910 di ictus, alcuni dei quali fatali. Dall’analisi dei dati è emerso che la frutta a guscio, come le noci, può avere un effetto protettivo per il cuore.

“Noci grezze, se possibile non pelate e non trasformate, possono essere considerate capsule naturali di salute che possono essere facilmente incorporate in qualsiasi dieta per migliorare il benessere cardiovascolare e promuovere l’invecchiamento sano”, sottolinea Emilio Ros, che ha revisionato lo studio prima della pubblicazione.

Articoli correlati
Vaccini anti-Covid, anche sesso e stile di vita influenzano l’efficacia
Un nuovo studio, promosso dalla Sapienza e dal Policlinico Umberto I, ha identificato i fattori demografici, clinici e sociali che interferiscono con la risposta immunitaria in seguito alla vaccinazione anti Covid-19. I risultati del lavoro, pubblicati sulla rivista Journal of Personalized Medicine, aprono la strada a programmi vaccinali personalizzabili
Dalla cottura dei cibi a come affrontare i disturbi del sonno, il vademecum FIMMG per i corretti stili di vita
Marrocco (FIMMG): «I comportamenti quotidiani 'arma' importante per superare problematiche»
Sicurezza alimentare, in calo gli alimenti contaminati da micotossine nel triennio 2016-2018
Il ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, ha predisposto a partire dall’anno 2016 il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine 2016-2018, per armonizzare a livello territoriale, i controlli ufficiali relativi al contaminante “micotossine” nei prodotti alimentari. Il Piano nazionale prevede 200 campioni di alimenti per il programma di monitoraggio e […]
Integratori alimentari, Muscaritoli (Sinuc): «Non servono a tutti. Puntare su stile di vita corretto e dieta sana»
Il Presidente Sinuc affida il suo pensiero a Sanità Informazione a margine del convegno "Gli integratori alimentari nell'attuale quadro normativo" che si è svolto al Ministero della salute. «È importante identificare le fasce di popolazione, sia sana che malata, in cui è possibile che la somministrazione dell'integratore abbia un effetto positivo e misurabile sul mantenimento della salute o sulla prevenzione di alcune patologie degenerative»
Salute, l’app Healthy Virtuoso raggiunge i 100mila download e si prepara per sbarcare all’estero
Chi l’avrebbe mai detto che un’app potesse cambiare le abitudini di migliaia di Italiani. L’abbinamento tra salute e tecnologia ha rivoluzionato l’approccio giornaliero delle persone, diventando un tema “virale” come dimostrano gli oltre 100.000 download in soli 5 Mesi. Ad oggi gli utilizzatori di Virtuoso, motivati dai meccanismi di gamification dell’app, si muovono il 41% […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.