Nutri e Previeni 20 Gennaio 2025 15:38

Cura del sorriso: studio italo-americano svela differenze di genere nella placca

Cura del sorriso: studio italo-americano svela differenze di genere nella placca

In futuro la cura del sorriso potrà essere declinata in modo diverso per uomini e donne: uno studio italo-americano ha infatti scoperto importanti differenze di genere nella composizione batterica della placca dentale, specialmente in presenza di parodontite e di fumo di sigaretta. I risultati, che potrebbero aprire la strada a diagnosi e terapie sempre più personalizzate, sono pubblicati sulla rivista Jci Insight dai ricercatori dell’Università dell’Aquila in collaborazione con quelli della Case Western Reserve University di Cleveland.

“Sappiamo che la flora batterica del cavo orale condiziona la salute della bocca, ma non solo: può avere un impatto sistemico su tutto l’organismo, influendo ad esempio sullo sviluppo di malattie cardiovascolari. Per questo i risultati dello studio potranno aiutarci a trovare marcatori per la diagnosi precoce e nuovi target terapeutici”, spiega Rita Del Pinto, prima autrice dello studio e professoressa associata di medicina interna all’Università dell’Aquila. I ricercatori hanno analizzato dati relativi a 643 individui da 7 studi internazionali utilizzando cinque diversi approcci statistici per scovare possibili differenze di genere nella tipologia di batteri che si trovano nella saliva e nella placca dentale (sia quella presente sulla superficie del dente sia quella sotto la mucosa gengivale, a più diretto contatto con il sistema immunitario).

Lo studio è stato condotto mettendo a confronto individui di sesso maschile e femminile, sani o con parodontite, fumatori e non. “Dai risultati è emerso che la composizione batterica della placca sottogengivale presenta differenze di genere che sono più marcate in caso di parodontite ma anche nei soggetti sani fumatori”, afferma Del Pinto. Incrociando questi dati con quelli ottenuti da un altro studio immunologico, “siamo arrivati a ipotizzare che le differenze microbiologiche tra uomini e donne potrebbero determinare una diversa attivazione del sistema immunitario – aggiunge la ricercatrice – con un impatto diverso sia sulla manifestazione clinica della parodontite che sulle condizioni generali dell’organismo”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

AIFA Ascolta, un filo diretto con le associazioni dei pazienti

Il progetto dell'Agenzia è in linea con le indicazioni della Legge di Bilancio 2025, che implementa la partecipazione delle organizzazioni di pazienti ai processi decisionali pubblici in tema d...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.