Nutri e Previeni 6 Aprile 2023 13:06

Da asma a diabete, zuccheri aggiunti legati a 45 malattie

Da asma a diabete, zuccheri aggiunti legati a 45 malattie

Asma, diabete, obesità, malattie cardiache, depressione, alcuni tipi di cancro: sono solo alcune delle patologie (in tutto 45 problemi di salute) legate al consumo di zuccheri aggiunti (tipicamente quelli presenti in cibo spazzatura come snack, merendine, bibite, ma anche lo zucchero che usiamo a casa). È quanto emerso da un’enorme revisione di dati pubblicata sul British Medical Journal e condotta da Liangren Liu della Sichuan University in Cina, alla luce della quale gli esperti raccomandano di limitare il consumo complessivo a circa sei cucchiaini al giorno (25 grammi totali) e quello di bevande zuccherate a meno di una porzione alla settimana (circa 200-355 ml/settimana).

La revisione ha trovato legami tra l’assunzione di zuccheri in eccesso e 45 esiti, tra cui diabete, depressione, obesità e malattie cardiache e morte. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggerisce di ridurre il consumo di zuccheri aggiunti a meno del 10% dell’apporto calorico totale giornaliero. I ricercatori cinesi e statunitensi hanno condotto una revisione generale di tutti gli studi disponibili sul consumo di zucchero, una sintesi di alto livello di tutta la ricerca esistente, in tutto 8.601 lavori già pubblicati riguardanti 83 esiti di salute del consumo di zuccheri in adulti e bambini.

Gli esperti hanno riscontrato un legame significativo tra il consumo di zucchero nella dieta e malattie come il diabete, la gotta e l’obesità; poi con dieci problemi cardiovascolari, tra cui ipertensione, infarto e ictus; sette tumori, tra cui cancro al seno, alla prostata e al pancreas; e dieci altre malattie tra cui asma, carie, depressione ma anche l’aumentato rischio di morte. È emerso inoltre che il consumo di bevande zuccherate si associa all’aumento di peso con un rischio crescente all’aumentare delle bibite bevute, mentre il consumo di qualsiasi tipo di zucchero aggiunto porta a un maggiore accumulo di grasso in fegato e muscoli.

Per ogni incremento di una porzione alla settimana di bevande zuccherate (bibite, succhi, tè freddo etc) il rischio di gotta sale del 4% e per ogni incremento di 250 millilitri al giorno di bevande zuccherate il rischio di malattia coronarica e di morte sale del 17% e del 4% rispettivamente. E ancora, ogni incremento di 25 g/die di assunzione di fruttosio si associa a un aumento del 22% del rischio di cancro al pancreas.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone