Nutri e Previeni 22 Ottobre 2015 12:48

Da Expo: il cibo del futuro sono gli insetti

Da Expo: il cibo del futuro sono gli insetti

shutterstock_134453462Già approvati e certificati dalle autorità sanitarie di molti Paesi, gli insetti, le alghe e le meduse,  magari sotto forma di barrette, pasta arricchita con proteine che sembra integrale, salse per dolci, condimenti, polpette e mangimi per animali; arriveranno anche in Italia.

Questi ed altri alimenti per noi atipici sono stati presentati ad Expo dal Cnr, nell’ambito di un convegno su “Nuovi cibi tra ricerca, sostenibilità e innovazione”. Prodotti venduti in Belgio, Olanda, Francia o Danimarca, che in Italia sono una rarità destinata, ancora per poco, solo a chi acquista su Internet. Però, a breve, il Parlamento Europeo approverà una legge sui Novel Foods, le nuove forme di alimentazione, che comprendono anche gli insetti, e così li vedremo in vendita anche nei nostri negozi di alimentari.

Lo ha annunciato dal palco del convegno Paul Vantomme, responsabile per i prodotti selvatici della Fao, che ha chiarito come “già oggi nel mondo oltre 2 miliardi di persone mangiano insetti e stanno benissimo”. Si tratta di una fonte alimentare sicuramente più sostenibile, rispetto alle tradizionali forme di allevamento, specie di bovini e ovini, grandi produttori di gas metano, che pesa sull’effetto serra”.  “Gli insetti – spiega Vantomme – sono animali a sangue freddo ed il loro allevamento richiede un minor consumo di calorie, dato che il 30% del cibo che consumiamo serve per mantenere il nostro organismo, e quello di altri animali, a 37 gradi”.

Secondo Massimiliano Mizzau Perczel del Cnr, alghe, meduse e insetti sono “i cibi del futuro, ricchi di proprietà nutritive e di sostanze farmacologicamente attive”. “In molte parti del mondo sono consumati da tempo – aggiunge – ma nel nostro Paese suscitano ancora parecchie resistenze”.    “Le meduse – spiega Antonella Leone dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa-Cnr) – possono trasformarsi da disagio in risorsa: nel Mediterraneo ci sono centinaia di tonnellate di biomassa di questi organismi, costituiti essenzialmente da acqua e proteine, soprattutto collagene, con efficace attività anti-ossidante”.

Ma non solo: “molecole estratte dalla Cassiopea Mediterranea, un tipo di medusa coloratissima, mostrano una significativa attività anti-cancro, specie contro le cellule di carcinoma mammario umano”. Altre specie di medusa, inoltre, per l’abbondanza del loro contenuto in composti bioattivi, “potrebbero rappresentare nuove fonti alimentari, o mangimi alternativi, e una preziosa risorsa di sostanze naturali di interesse biotecnologico, nutraceutico e nutracosmeceutico”.

Per ora in Italia è ancora tutto in sospeso, però quando arriverà la nuova legge, aggiunge  Vantomme “nel giro di 10 anni insetti e meduse si mangeranno anche qui, magari come complemento alimentare, in aggiunta alla pasta o come farcitura di una pizza”.

Articoli correlati
Punture di insetti in aumento in estate e autunno. Una «guida» contro il rischio allergie
I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe, calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca
Fa troppo caldo da troppo tempo: ecco perché siamo invasi da zecche, cavallette e zanzare
In Italia, fino a qualche tempo fa, il periodo più torrido dell’estate era limitato alle prime tre settimane di agosto. Miani (SIMA) «Ora, i periodi di caldo estremo si sono allungati, causando incendi, ma anche un’anomala invasione d’insetti che incrementa il rischio di epidemie. Necessario invertire la rotta per scongiurare un rapido collasso degli ecosistemi»
Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Sanità a rischio collasso, subito quarta dose e assunzioni»
«Tra Covid-19 e fuga dagli ospedali pubblici il personale è all'osso. Rischiamo un autunno drammatico»
Gli insetti croccanti e nutrienti saranno il cibo del futuro
Si stima che più di 2.000 specie di insetti commestibili facciano parte dei pasti tradizionali di almeno 2,5 miliardi di persone
di Stefano Piazza
Covid, quale futuro? Centemeri (farmacologo): «Ecco i tre scenari possibili, dal migliore al peggiore»
Il professore invita a prestare massima attenzione alle sottovarianti di Omicron e annuncia: «Abbiamo costituito gruppi di esperti e tavoli virtuali mirati a dare risposte concrete e piani di azione per i possibili scenari futuri. Tutto sarà a disposizione del Governo e del ministro per il miglior uso possibile. Ottobre arriva e dobbiamo essere preparati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...