Nutri e Previeni 17 Marzo 2017 18:53

Demenza: il rischio si dimezza con un tè al giorno

Demenza: il rischio si dimezza con un tè al giorno

Dopo il caffè è ora la volta del tè per la prevenzione delle demenze. Infatti pare che bere una tazza di tè al giorno – sia esso nero o verde o di altre varietà – possa dimezzare i rischi di demenza senile del 50%. Ed addirittura dell’86% tra chi è portatore di una mutazione genetica che favorisce i disturbi del declino mentale: si tratta del gene APOE, che nella variante dell”allele E4′, sembra favorire lo sviluppo dell’Alzheimer. Ad osservare la marcata riduzione dei casi di demenza tra i consumatori abituali di tè è un nuovo studio dell’Università di Singapore condotto da Feng Lei.

Il team di ricercatori ha seguito la salute di 957 individui dai 55 anni in su’ per 7 anni. Dividendoli in due gruppi: i portatori della variante genica e i non-portatori.

Lo studio ha tenuto conto dello stato di salute generale e degli stili di vita dei partecipanti. Ma i dati son risultati chiari: il rischio di demenza è dimezzato nei bevitori quotidiani di tè e scende dell’86% tra i portatori del gene alterato. Pubblicata sulla rivista Usa Journal of Nutrition, Health and Aging, l’indagine individuerebbe nelle catechine e nei flavonoidi presenti nelle foglie del tè potenti sostanze anti-infiammatorie che sembrano proteggere il cervello.

Articoli correlati
Pressione alta: un aiuto dal cioccolato fondente
Venti grammi di cioccolato fondente al giorno, toglie la pressione alta di torno. Tutto grazie ai flavonoidi, potenti antiossidanti, di cui il cioccolato fondente è ricco. A suggerirlo sono i risultati di una ricerca condotta in Portogallo, all’Istituto Politecnico di Coimbra, e pubblicati su Nutrition. I ricercatori hanno preso in esame 30 adulti sani – […]
Rischio demenza: agrumi aiutano a ridurlo
Arance, pompelmi, limoni e lime, consumati giornalmente, possono ridurne il rischio di demenza fino quasi al 15%. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università del Tohoku, in Giappone, pubblicato sulla rivista British Journal of Nutrition. Secondo gli studiosi le parti commestibili degli agrumi sono ricche di flavonoidi specifici e alcuni esperimenti condotti a livello cellulare […]
Cervello: cacao e cioccolata migliorano le performance cognitive
Buonissime notizie per chi ama la cioccolata. Cacao e cioccolata consumati abitualmente potrebbero essere d’aiuto nel migliorare le performance cognitive. La chiave sta nei flavanoli (o flavonoidi), una classe di composti naturali con effetti neuroprotettivi. A evidenziarlo una ricerca italiana, dell’Università dell’Aquila, pubblicata su Frontiers in Nutrition. Gli studiosi Valentina Socci e Michele Ferrara hanno […]
Anziani: succo di mirtilli migliora la memoria
Pare che bere del succo di mirtillo concentrato possa migliorare le funzioni cerebrali nelle persone anziane. A risvegliare l’attenzione su questi piccoli frutti, ricchi di sostanze antiossidanti e anti-infiammatorie, è una ricerca condotta presso l’Università di Exeter, nel Regno Unito. Per il piccolo studio, pubblicato sulla rivista Applied Physiology, Nutrition and Metabolism, sono stati reclutate […]
Frutta e verdura: 5 porzioni al giorno per proteggersi dalla demenza
Con le ormai famose 5 porzioni al giorno, 3 di verdura e 2 di frutta, non solo ci si mantiene in salute, ma si riduce il rischio di demenza. Lo rivela uno studio condotto da Linda Lam dell’Università di Hong Kong e pubblicato sulla rivista Age and Ageing, giornale ufficiale della Società Britannica di Geriatria. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone