Nutri e Previeni 23 Febbraio 2024 18:44

Dieta di alta qualità nel primo anno di vita proteggerebbe da IBD

Dieta di alta qualità nel primo anno di vita proteggerebbe da IBD

A un anno di età, seguire una dieta di qualità, in particolare con un consumo abbondante di pesce e verdure e un consumo minimo d bevande zuccherate, può contrastare il rischio di andare incontro a malattie infiammatorie intestinali (IBD). A mostrarlo è un ampio studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Gut. Lo studio è stato coordinato da Anne Guo, dell’Università di Gothenburg, in Svezia.

Secondo gli autori, i cambiamenti a livello dei regimi alimentari e l’impatto sul microbiota intestinale potrebbero essere uno dei motivi per cui sono in aumento patologie come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Per l’indagine, il team svedese ha preso in considerazione i dati dello studio All Babies in Southeast Sweden (ABIS) e del Norwegian Mother, Father and Child Cohort Study (MoBa). L’analisi ha incluso informazioni sulla dieta a 12-18 mesi e a 30-36 mesi di 81.280 bambini. La qualità della dieta è stata valutata con l’indice Healthy Eating Index (HEI), adattato ai bambini, e i regimi alimentari seguiti sono stati classificati di bassa, media o alta qualità. La salute dei bambini è stata monitorata per una media di 21 anni, per la coorte ABIS, e di 15 anni, per la MoBa.

Durante questo periodo, a 307 bambini è stata diagnosticata una IBD: 131 casi di malattia di Crohn, 97 di colite ulcerosa e 79 di IBD non classificata. Una dieta di media e alta qualità a un anno era associata a un rischio complessivo di IBD inferiore del 25% rispetto a una dieta di bassa qualità alla stessa età. Nello specifico, un elevato consumo di pesce a un anno era associato a un rischio inferiore del 54% di colite ulcerosa. E anche un maggior apporto di verdure era associato a un ridotto rischio di IBD. Di contro, un maggior consumo di bevande zuccherate era associato a un rischio più alto del 42% di malattie infiammatorie intestinali.

 

Gut (2024) – doi: 10.1136/gutjnl-2023-330971

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...