Nutri e Previeni 21 Settembre 2017 13:12

Dieta dimagrante: prendersi una pausa aiuta a perdere peso

Dieta dimagrante: prendersi una pausa aiuta a perdere peso

Sembra che i regimi dietetici continuativi funzionino peggio di quelli intermittenti, dove per qualche periodo si interrompe la rigidità imposta dalla cura dimagrante, pur senza strafare. Ovvero, prendersi una pausa dalla dieta può aiutare a perdere peso. E’ quanto emerge da una ricerca guidata dall’Università della Tasmania, in Australia, pubblicata sulla rivista International Journal for Obesity.

Gli studiosi hanno preso in esame, nell’ambito di una ricerca nota con l’acronimo MATADOR (Minimising Adaptive Thermogenesis And Deactivating Obesity Rebound), che mirava proprio a confrontare gli effetti di una dieta continuativa rispetto alla intermittente, i dati relativi a 51 uomini obesi sottoposti a un regime dietetico per 16 settimane. I partecipanti sono stati assegnati, casualmente, a una cura dimagrante da seguire senza interruzioni oppure per due settimane con uno stop di altre due, per poi riprendere il ciclo nel complesso per 30 settimane.

Si è così evidenziato che quelli del gruppo della dieta intermittente non solo hanno perso più peso, ma ne hanno anche guadagnato meno dopo la conclusione dell’esperimento. Sono riusciti infatti a mantenere una perdita media di peso di 8 kg in più rispetto a coloro avevano seguito un rigido regime alimentare in maniera continuativa, sei mesi dopo la fine.

La spiegazione di questa evidenza potrebbe stare nel ‘riavvio’ del metabolismo secondo gli esperti, che rilevano come il corpo ha una reazione importante quando si dimagrisce: ingaggia una sorta di ‘battaglia’ contro la perdita  costante di una quantità notevole di peso. Così brucerà meno grassi una volta che si comincia a mangiare normalmente, cosa che rende più difficile anche il mantenimento degli obiettivi.

Articoli correlati
‘Vuoi dimagrire? Ti do un consiglio…’ Troiano (ANDID): «Attenzione agli abusivi, con la salute non si scherza»
Il monito delle Presidente uscente dell’Associazione nazionale Dietisti: «Per guidare le scelte alimentari bisogna avere una formazione professionale frutto di anni di studio»
Alimentazione, il 70% degli italiani non sa mangiare. Tonelli (ANDID): «Donne più attente, anziani più in difficoltà»
«Le abitudini alimentari sane devono essere una priorità nelle politiche sanitarie e dell’istruzione, strategia fondamentale per limitare le disuguaglianze e migliorare le condizioni di salute», lo dichiara il Presidente dell’Associazione Nazionale Dietisti
Perdere peso: il metodo ‘tutto e subito’ non funziona nel lungo termine
In questi giorni di rientro dalle vacanze, in cui gli strappi alle regole sono stati forse più numerosi, molti pensano che a settembre cominceranno una dieta. Ma attenzione, perché l’approccio ‘tutto e subito’ nelle diete, con perdite vertiginose di chili nei primi giorni e in generale fluttuazioni pericolose del peso, non funziona sul lungo termine. […]
Diabetici a dieta: a parità di calorie per perdere più peso meglio una dieta vegetariana
Quando si tratta di perdere peso, non tutte le calorie sono uguali, specie se si sta parlando delle persone con diabete. In proposito uno studio, pubblicato dal Journal of American College of Nutrition e presentato al 77esimo congresso annuale dell’American Diabetes Association, mostra che una persona con diabete otterrà una maggiore perdita di peso se […]
Diete ricche di proteine animali. Svelato il meccanismo che fa dimagrire
Uno studio pilota presentato al congresso annuale della Società di Endocrinologia, in corso nel Regno Unito, suggerisce che le diete ricche di carne e pesce aiutano a perdere peso. Il merito è di un enzima prodotto dalla digestione delle proteine che è in grado di attivare l’ormone della sazietà. Esperimenti sui topi Per testare gli […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...