Nutri e Previeni 21 Settembre 2015 13:19

Dieta e salute: Oms detta indicazioni di massima

Dieta e salute: Oms detta indicazioni di massima

shutterstock_122109313Una dieta malsana e la mancanza assoluta di attività fisica (sedentarietà) sono i principali rischi per la salute globale. Una dieta sana, invece, aiuta a proteggere dalla malnutrizione in ogni sua forma (eccesso di peso, magrezza eccessiva), e dalle malattie non trasmissibili, tra cui il diabete, le malattie cardiache, ictus e cancro.

Comincia così l’ultima versione aggiornata del capitolo intitolato “Healthy Diet” (Dieta Salutare) sul sito internazionale dell’Oms (Organizzazione mondiale della salute – Who in inglese). Ecco le “indicazioni chiave”, in sintesi.

E’ bene cominciare un’alimentazione salutare sin dall’allattamento al seno che favorisce una crescita sana, migliora lo sviluppo cognitivo, e può avere benefici per la salute a lungo termine, come la riduzione del rischio di diventare sovrappeso o obesi e lo sviluppo di malattie non trasmissibili, più tardi nella vita. L’allattamento esclusivo al seno deve essere continuato, quando possibile, almeno fino ai 6 mesi di età del piccolo e solo successivamente si può cominciare ad aggiungere altri alimenti, gradualmente e secondo le raccomandazioni del pediatra.

Per tutti l’apporto energetico (calorie) dovrebbe essere in equilibrio con il dispendio energetico (aumentare l’attività fisica e combattere la sedentarietà). Diverse prove indicano che i grassi totali non devono superare il 30% del consumo quotidiano totale di energia per evitare un aumento  di peso malsano, dando preferenza verso i grassi insaturi (olio di oliva, olio di semi di girasole, olio di mais, grassi dai pesci), e verso l’eliminazione dei grassi saturi (lardo, burro, strutto, panna per cucinare, carni rosse grasse, salumi, insaccati) e dei grassi trans da preparazioni industriali (cibi fritti, cibi surgelati precucinati) .

Limitare l’assunzione di zuccheri semplici a meno del 10% dell’apporto energetico totale è parte di una dieta sana. Un’ulteriore riduzione a meno del 5% dell’apporto energetico totale quotidiano è indicata per apportare diversi benefici per la salute.

Aumentare i consumi di verdure e frutta (almeno 400 g al giorno per gli adulti – 5 porzioni – 2 di frutta e 3 di verdure) variando ogni giorno e seguendo le stagioni, senza dimenticare legumi, noci e arachidi. Preferire le verdure crude e la frutta agli snack ad alto contenuto di zuccheri o grassi. Nel cuocere verdura e frutta, evitare le cotture prolungate e l’aggiunta di zucchero o sale.

Mantenere l’assunzione di sale a meno di 5 g al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.

Infine, ma non per ultimo, tutti gli Stati membri dell’Oms hanno convenuto l’importanza di ridurre l’assunzione di sale del 30% da parte della popolazione mondiale allo scopo di arrestare l’aumento di diabete e obesità negli adulti e negli adolescenti, così come nell’infanzia,  entro il 2025.

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Qualsiasi attività, anche solo dormire, fa bene al cuore
Al cuore fa bene una qualunque attività purché non si stia seduti a non far nulla. A dimostrarlo è una ricerca condotta dall’University College London (UCL), supportata dalla British Heart Foundation e pubblicata sull’European Heart Journal
Stare troppo tempo seduti è il «nuovo fumo». Più di 10 ore al dì sul divano aumentano il rischio di demenza
Sia che si guardi la tv sul divano o che si guidi l'automobile, magari per lavoro, stare più di 10 ore al giorno seduti aumenta il rischio di sviluppare la demenza. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista JAMA
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.