Nutri e Previeni 7 Giugno 2018 08:52

Dieta mediterranea? E’ anche “anti-smog”

Dieta mediterranea? E’ anche “anti-smog”

Frutta, legumi, pesce, olio di oliva, carne bianca e verdure: la dieta mediterranea viene decantata come un esempio di alimentazione salutare per tanti motivi, tra questi, ora, anche l’effetto anti-smog. Un recente studio condotto presso la New York University e presentato in occasione del meeting della American Thoracic Society (ATS) ha dimostrato che mangiare “mediterraneo” attenua gli effetti negativi sulla salute dell’inquinamento, ad esempio l’aumento di rischio cardiovascolare e l’aumento di mortalità per cause cardiovascolari indotto dall’inquinamento.

Il lavoro ha coinvolto per 17 anni un totale di 548.699 persone (di età media 62 anni all’inizio dello studio). Il campione è stato diviso in cinque gruppi a seconda de livello di adesione ai precetti della dieta mediterranea (con consumi elevati di frutta e verdura, legumi, pesce, olio di oliva, carne bianca e ridotti consumi di cibo spazzatura e carne rossa) e il livello individuale di esposizione all’inquinamento atmosferico è stato stimato sulla base della zona di residenza di ciascuno.

Durante il periodo di monitoraggio sono stati registrati oltre 12 mila decessi. La mortalità è risultata più elevata nelle aree più inquinate ma è stata più contenuta – a parità di livelli di inquinamento – tra le persone fedeli alla dieta mediterranea.    Ad esempio la mortalita’ per infarto aumentava del 20% per ogni aumento di 10 unità di volume di particolato fine tra coloro che non seguivano la dieta mediterranea e del 5% tra coloro che invece adottavano rigorosamente tale dieta. Analogamente, la mortalità per infarto sale del 12% per ogni aumento di volume di ossido di azoto (NO2) tra coloro che non mangiano secondo la tradizione mediterranea, e di solo il 4% tra i seguaci di questa dieta.

E’ possibile che l’alimentazione sana contrasti gli effetti dell’inquinamento aumentando l’apporto di molecole antiossidanti (come le vitamine) che sono uno scudo efficace contro i radicali liberi, anche quelli messi in circolo dallo smog

Articoli correlati
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore
Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...