Nutri e Previeni 31 Marzo 2016 12:24

Dieta mediterranea ideale per prevenzione ictus a tavola

Dieta mediterranea ideale per prevenzione ictus a tavola

dieta mediterraneaLa prevenzione dell’ictus, seconda causa di morte a livello mondiale e la cui mortalità rischia di raddoppiare entro il 2020 a causa dell’invecchiamento della popolazione, inizia a tavola, partendo da alimenti chiave della dieta mediterranea che è importante adottare fin da piccoli. Frutta e vegetali, in particolare agrumi, mele, pere e verdure a foglia, olio extravergine di oliva, acidi grassi omega-3 contenuti nel pesce, fibre, vitamina B6 e B12 sono i cardini della prevenzione.

L’esperto
A ricordarlo è l’Associazione per la lotta all’ictus cerebrale, Alice Italia Onlus, che dedica il mese di aprile proprio alla prevenzione di questa malattia, possibile nell’80% dei casi, e darà vita a diverse iniziative di sensibilizzazione e di informazione con una testimonial d’eccezione, Valentina Vezzali. “Con campagne informative come ‘Aprile mese della prevenzione’- spiega Francesco Gaballo, vicepresidente dell’Associazione – intendiamo ridurre l’incidenza dell’ictus cerebrale e migliorare la qualità della vita delle persone colpite”. In particolare- sottolineano gli esperti- il consumo di frutta e vegetali, come agrumi, mele, pere e verdure a foglia contribuisce molto alla protezione: un incremento di circa 200 grammi al giorno fa diminuire il rischio ictus rispettivamente del 32% e dell’11%

Un aumento del consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una riduzione del 20% del rischio di ictus e dell’11% della mortalità, mentre se da una parte vanno consumati con moderazione sale, alcol e grassi saturi, omega3, fibre, vitamina B6 e B12, così come calcio e potassio diminuiscono il rischio. Tra i consigli consumare pesce almeno 2 volte a settimana, soprattutto salmone, pesce spada, pesce azzurro o trota, ridurre il sale (massimo 5 grammi al giorno), consumare almeno 3 porzioni di frutta e almeno 2 di verdura al giorno, limitare grassi e condimenti di origine animale, bere non più di 2 bicchieri di vino al giorno.

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle
La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
Prevenzione, Garattini: «50% malattie croniche e 70% tumori evitabili con corretti stili di vita»
«Prevenzione sia nuova rivoluzione culturale in medicina. La possibilità di avere un buon invecchiamento è nelle nostre mani». Così il professore Silvio Garattini presentando il suo nuovo libro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone