Nutri e Previeni 20 Novembre 2024 15:37

Dieta Mediterranea, tra i giovani è poco di moda: ecco perché

Dieta Mediterranea, tra i giovani è poco di moda: ecco perché

Sono sempre meno i giovani che seguono più la Dieta Mediterranea ed motivi sono sostanzialmente due: è “troppo costosa” per la metà dei ragazzi e “fa perdere troppo tempo” per il 38%. Percentuali che scendono, ma non troppo, tra le altre fasce di età, rispettivamente al 42% e al 27%.  A farne, invece, una regola di vita è l’85% degli over 65, mentre un italiano su tre preferisce il “fai da te”. A fare il punto, a 14 anni dal riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio culturale da parte dell’Unesco, è una nuova indagine dell’Osservatorio Waste Watcher da cui emerge chiaramente che, sul tema, gli italiani hanno ancora tanto da imparare.

Solo il 23% dei giovani tra i 18 e i 24 anni si allinea a questo stile, definendolo però, “un regime che prevede un consumo elevato di carne, pesce e latticini, con un ridotto apporto di  carboidrati”. Tra chi ha dai 55 ai 64 anni, invece, il 77% lo  definisce “con abitudini equilibrate, basate su olio d’oliva, cereali, frutta, verdura, pesce, carne moderata e il rispetto della stagionalità e della biodiversità”.  Per il 30%, invece, il menù mediterraneo si basa su pasta e pizza. D’altra parte, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, solo il 5% ha compreso e adottato questo modello alimentare. L’83,3% lo segue in parte e solo il 4% si dichiara attento alla sostenibilità.

“Rappresento il prototipo del cultore della Dieta Mediterranea – commenta Andrea Segré, fondatore della campagna Spreco Zero e  Direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International – a 63 anni mi sento meglio se mangio un poco meno, faccio movimento dopo i pasti e assumo meno carne, mentre una  volta ne sentivo di più il bisogno”.  Per promuoverla, secondo il rapporto, occorre educazione alimentare nelle scuole (64%) e campagne di sensibilizzazione sulla salute (46%). I giovani, in particolare, chiedono etichette che possano aiutare a scegliere prodotti più idonei per seguire una dieta sana, mentre il 27%  propone di tassare i cibi non salutari. Garantire a tutti un’alimentazione sana e sostenibile, significa prevedere un  investimento per ridurre le spese sanitarie derivanti dalle  malattie causate dalla scorrettezza a tavola.

di Isabella Faggiano

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone