Nutri e Previeni 26 Novembre 2015 15:07

Dieta sana ed equilibrata sempre meglio di alimenti super

Dieta sana ed equilibrata sempre meglio di alimenti super

shutterstock_132182345Ultimamente si parla molto della salubrità di diversi alimenti: mirtilli e curcuma hanno poteri antinfiammatori, soia e salmone hanno effetti anticolesterolo, il cioccolato protegge il cuore, il cavolo è un alimento anticancro. Senza dimenticare le alghe dell’Atlantico, le bacche di Goji, le noci del Brasile e i funghi shiitake. Tutti cibi “super” ricchi di nutrienti salutari ma di certo non “magici” ed è per questo che vanno associati ad una dieta sana. Ricchi di vitamine e antiossidanti, spinti da una crescente attenzione all’alimentazione, sono ormai noti ai più, ma gli esperti mettono in guardia dal concedergli troppa fiducia e consigliano: “Meglio una ‘super dieta’ che concentrarsi su singoli alimenti”.

Non ci sono, infatti, criteri standard o definizioni legali per classificare un alimento come superfood. In genere sono ricchi di antiossidanti, molecole che aiutano a neutralizzare i radicali liberi, strettamente collegati con malattie cardiache, cancro, artrite, ictus, Parkinson e altre condizioni infiammatorie. Non sono però una magica panacea.

“Molte persone – spiega, su Medical News Today, Penny Kris-Etherton, professore di Nutrizione presso la Penn State University in Pennsylvania – hanno aspettative irrealistiche, pensando che questi alimenti possano proteggerli da problemi di salute. E magari ne mangiano uno o due al giorno, ma mantengono una cattiva alimentazione”. Va bene, insomma, prevederli in una dieta sana ed equilibrata, se disponibili, ma non ha senso girare mezza città per trovarli. Qualsiasi verdura a foglia verde o bacca si trovi nel vostro negozio di fiducia fornirà molti degli stessi benefici presenti nei  “super cibi” ma a un prezzo più basso.

Articoli correlati
Attenzione alla Curcuma: cancellati gli effetti benefici dalle etichette. Ecco perché
Dopo nuovi episodi di danni al fegato associati al consumo di integratori alimentari alla curcuma, il Ministero della Salute dispone una nuova avvertenza di rischio: «In caso di alterazioni della funzione epatica, biliare o di calcolosi delle vie biliari, l’uso del prodotto è sconsigliato». Sul foglio illustrativo spariscono gli effetti fisiologici finora esplicitamente attribuiti alla sostanza
Grassi saturi e ictus: colpevoli o innocenti? Volpe (Siprec): «Sono neutri. Il vero pericolo negli acidi grassi trans»
Il professore, studi alla mano, assolve gli acidi grassi saturi dall'accusa di essere associati a un aumentato rischio di malattie cardiache: «Non vanno demonizzati. Latte e formaggi hanno persino un lieve effetto protettivo sul cuore ma mai quanto i grassi “buoni” come l’olio evo e gli omega-3»
Integratori alla curcuma, esclusa la presenza di contaminanti: «Casi di epatite colestatica dovuti ad altri fattori»
A seguito delle indagini condotte sui casi di epatite colestatica segnalati dopo l’assunzione di integratori alimentari contenenti estratti e preparati di Curcuma longa, e, in un caso, dopo il consumo di Curcuma in polvere, il gruppo interdisciplinare di esperti appositamente costituito e la sezione dietetica e nutrizione del comitato tecnico per la nutrizione e la […]
Integratori a base di curcuma, sono nove i casi di epatite colestatica acuta. Ecco gli ultimi prodotti segnalati
Il ministero della Salute informa che l’Istituto Superiore di Sanità ha segnalato nove casi di epatite colestatica acuta, non infettiva e non contagiosa, riconducibili al consumo di curcuma e che sono in corso verifiche sul territorio da parte delle autorità sanitarie. Gli ultimi prodotti segnalati sono: Curcuma complex B.A.I. aromatici per conto di Vitamin shop; […]
Fertilità maschile: attenzione ai radicali liberi. Dieta ricca di antiossidanti migliora qualità degli spermatozoi
L’infertilità è un problema di salute pubblica globale che interessa in media il 15% delle coppie in età riproduttiva, mentre fattori maschili sono responsabili di un 25-30% dei casi. Per tutti una dieta sana è uno dei pilastri (insieme a visite periodiche di controllo) della prevenzione dell’infertilità. Nel piatto di lui non devono mancare così […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone