Nutri e Previeni 5 Agosto 2015 14:11

Diete pericolose: rischi e benefici dei social media

Diete pericolose: rischi e benefici dei social media

shutterstock_91499012Nelle adolescenti, una frequentazione troppo coinvolgente o emotivamente intensa dei social media potrebbe da un lato, smascherare la loro propensione ai disordini alimentari inducendole a perseguire diete rischiose e dall’altro, aiutarle a trovare un maggior sostegno sociale nei contatti con gli amici e le famiglie lontane.

Questo è quanto in sostanza si evidenzia dai risultati di un nuovo studio pubblicato sull’ultimo numero del Journal of Adolescent Health. 

Lo studio ha incluso 128 giovani donne di origini etniche diverse (81,3% caucasiche, 6,7% asiatiche, 9,0% afro-americane, altre etnie 3,0%) che frequentavano il college e che hanno completato un sondaggio online sulle loro abitudini alimentari e il loro legame emotivo con Facebook , come ad esempio la quantità di tempo trascorso sul sito e il numero di amici di Facebook – e se avevano confrontato i loro corpi ai corpi degli amici nelle foto online, discutendo negativamente sulle dimensioni del loro corpo.

Si è così dimostrato che le giovani che hanno avuto un maggiore coinvolgimento emotivo su Facebook avevano più probabilità di confrontare i loro corpi con i corpi dei loro amici e quindi ad impegnarsi in diete più rischiose. Tuttavia, coloro che non hanno utilizzato il sito per confrontarsi con gli altri, avevano meno probabilità di essere preoccupate della loro immagine corporea o di  impegnarsi in una dieta a rischio.

“Penso che Facebook potrebbe essere uno strumento straordinario per “nutrire” il sostegno sociale e i legami con gli amici e le famiglie. E se stai ricevendo questo tipo di sostegno sociale dal sito, vi potrebbero essere meno probabilità di essere preoccupati per le dimensioni del corpo,” ha commentato in una conferenza stampa Stephanie Zerwas, della North Carolina School of Medicine, psichiatra e autrice principale dello studio.

Articoli correlati
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...