Nutri e Previeni 19 Gennaio 2017 11:30

Disturbi alimentari colpiscono anche a 40-50 anni

Disturbi alimentari colpiscono anche a 40-50 anni

In generale si ritiene che i disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, siano una prerogativa dell’adolescenza e del sesso femminile. Tuttavia, uno studio britannico dello University college di Londra, pubblicato sulla rivista Bmc Medicine e condotto su 5.600 donne, ha verificato che complessivamente ne soffre anche il 3% delle donne tra i 40 e i 50 anni. In alcuni casi si tratta di un ‘ritorno’, perché il problema era già comparso nell’adolescenza, mentre in altri il disturbo si sviluppa proprio per la prima volta nell’età adulta avanzata.

Spiega l’esperta
“Molte delle persone coinvolte nello studio ci hanno detto che quella era la prima volta che parlavano dei loro problemi alimentari. Dobbiamo quindi capire perché molte donne non cercano aiuto”, commenta Nadia Micali, coordinatrice della ricerca. Solo il 27,4% delle donne aveva infatti richiesto aiuto o ricevuto terapia in qualche momento della sua vita. Tra i fattori di rischio sono stati individuati gli abusi sessuali durante l’infanzia per i disturbi alimentari con abbuffate e purghe, mentre eventi come la separazione dei genitori o l’adozione nell’infanzia sono stati associati a tutti i tipi di disturbi alimentari.

Non solo donne
Quello dei disturbi alimentari in età adulta è un problema che colpisce anche gli uomini. Tom Quinn, della fondazione Beat specializzata nei disturbi alimentari, alla Bbc ha spiegato che “l’anno scorso il 15% delle chiamate arrivate alla nostra linea telefonica di aiuto era per persone di 40 anni, donne e uomini”.  

Articoli correlati
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Disturbi del comportamento alimentare: +40% dal 2019
I disturbi del comportamento alimentare, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata “binge eating”, sono un problema di sanità pubblica e oggetto di attenzione sanitaria e sociale per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione (anche nei bambini di 8-9 anni) e […]
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...