Nutri e Previeni 27 Marzo 2025 08:31

Dolcificanti: “Aumentano la fame e inducono a mangiare di più”

Quasi la metà degli americani consuma regolarmente sostituti dello zucchero, così i ricercatori hanno verificato se uno di questi, il sucralosio, modifichi l'attività cerebrale, i livelli ormonali e la fame
Dolcificanti: “Aumentano la fame e inducono a mangiare di più”

Anche se hanno meno calorie dello zucchero, potrebbero indurci ad accumulare un introito  calorico giornaliero più alto. I dolcificanti, infatti, secondo uno studio pubblicato su Nature Metabolism, influenzerebbero i segnali dell’appetito inducendoci a mangiare di più. I ricercatori hanno analizzato la reazione dell’organismo umano al consumo di sucralosio, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato, constatando che aumenta  l’attività dell’ipotalamo, una regione cerebrale che regola l’appetito e il peso corporeo. Lo studio è stato condotto da esperti dell’Università della California Meridionale che hanno rilevato come il sucralosio modifichi pure il modo in cui l’ipotalamo comunica con altre regioni cerebrali, comprese quelle coinvolte nella motivazione.

Cos’è il sucralosio e dove si trova

Il sucralosio è un dolcificante artificiale. Sull’etichetta dei prodotti dell’Unione europea è conosciuto anche col nome di E955. È 600 volte più dolce del saccarosio, cioè all’incirca il doppio più dolce della saccarina e quattro volte più dolce dell’aspartame. Viene utilizzato per dolcificare alimenti e bevande lasciando inalterato l’apporto calorico. Lo si trova, ad esempio, in alcune bibite gassate, nel chewinggum, nei cereali per la prima colazione, fino ai sughi per condimento.

Le modalità di ricerca

Circa il 40% degli americani consuma regolarmente sostituti dello zucchero, di solito per ridurre le calorie o l’assunzione di zucchero. Guidati da Kathleen Alanna Page, gli esperti hanno verificato se il sucralosio modifichi l’attività cerebrale, i livelli ormonali e la fame. I ricercatori hanno testato la reazione di 75 partecipanti dopo aver consumato acqua, una bevanda dolcificata con sucralosio o una bevanda dolcificata con zucchero normale. Hanno raccolto scansioni cerebrali con risonanza magnetica funzionale (fMRI), campioni di sangue e valutazioni della fame prima e dopo il consumo delle bevande.

I risultati dello studio

Il sucralosio ha aumentato la fame e l’attività dell’ipotalamo, soprattutto nelle persone obese. Inoltre, ha modificato il modo in cui l’ipotalamo comunica con altre regioni cerebrali. A differenza dello zucchero, il sucralosio non ha aumentato nel sangue la quantità di alcuni ormoni che creano il senso di sazietà. I risultati mostrano come il sucralosio confonda il cervello fornendo un sapore dolce senza l’energia calorica prevista, spiega Page. Questo “disallineamento”, secondo gli autori dello studio, potrebbe persino ‘’innescare cambiamenti nel desiderio e nel comportamento alimentare’’.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...