Nutri e Previeni 20 Ottobre 2017 15:13

Dieta Paleo fa perdere peso, ma anche iodio

Dieta Paleo fa perdere peso, ma anche iodio

(Reuters Health) – Secondo quanto suggerisce un nuovo studio sperimentale svedese, le donne in là con gli anni che osservano una dieta Paleo – ovvero che simula il regime alimentare degli uomini dell’età della pietra – potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare una carenza di iodio rispetto alle loro coetanee.,La dieta Paleo è ricca di carni magre, pesce e frutti di mare, frutta, verdura, uova e noci. Esclude però latticini, cereali, zucchero e sale.

Lo studio
Per questo nuovo esperimento, i ricercatori hanno reclutato 70 donne anziane, in sovrappeso o obese. La metà è stata assegnata casualmente a seguire una dieta Paleo, con il 30% delle calorie provenienti da proteine, il 40% dai grassi e il 30% dai carboidrati. Le altre 35 donne sono state invitate a seguire una dieta basata sulle raccomandazioni dei Paesi del Nord, basate per 15% su calorie da proteine, 25-30% da grassi e 55-60% dai carboidrati. Dopo due anni, le donne nel gruppo Paleo avevano perso più peso, ma avevano anche maggiori probabilità di sviluppare una lieve carenza di iodio. All’inizio dello studio tutte le donne avevano livelli simili di iodio. Dopo sei mesi, i livelli di iodio sono rimasti più o meno costanti per le donne con la dieta dei Paesi del Nord, ma sono scesi per le donne della dieta Paleo. Tuttavia i livelli di ormoni tiroidei, che dipendono dallo iodio, erano per lo più simili tra i due gruppi alla fine dello studio. La campionatura dello studio, tuttavia, era troppo piccola per poter trarre conclusioni definitive.

I commenti
“La dieta Paleo esclude le principali fonti di iodio alimentare presenti nei reegimi alimentari moderni”, dice Margo Denke, ex professore di medicina presso l’Università del Texas Southwestern Medical School di Dallas.” Oltre al sale da tavola, si può ottenere iodio dal sale usato nella cottura, nonché da prodotti lattiero-caseari – aggiunge Denke – Frutti di mare e le alghe contengono iodio, ma le persone generalmente non mangiano spesso questi cibi o perlomeno non tanto quanto mangiano i latticini.La nostra dieta oggi contiene molti extra che non soddisfano i nostri bisogni quotidiani (zuccheri in eccesso, eccessi di calorie) ed è questo eccesso che determina l’attrattiva della dieta Paleo: eliminiamo tutti gli extra per tornare alle nostre radici “, ”

Fonte: Eur J Clin Nutr 2017

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Nutri e Previeni)

 

 

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Dalla terra la salvezza del pianeta? Lo studio
Una ricerca condotta da alcuni ricercatori dell’Università Milano Bicocca ha identificato gli enzimi di batteri del sottosuolo in grado di eliminare il monossido di carbonio dall’atmosfera
Algoritmi analitici di intelligenza artificiale per spiegare le cause della schizofrenia: lo studio del CEINGE di Napoli
Identificate “configurazioni molecolari” anomale nella corteccia cerebrale dei pazienti. «Spiragli aperti per nuovi approcci terapeutici»
Tumore pancreatico, un nuovo approccio farmacologico per ridurre la progressione
Una ricerca pubblicata su Gastroenterology, a cui hanno partecipato università e centri di ricerca internazionali tra cui Sapienza di Roma, ha identificato una potenziale strategia farmacologica adiuvante della terapia convenzionale del cancro pancreatico, basata sull’attivazione di uno specifico enzima coinvolto nel metabolismo del tumore
Covid-19, svelato il motivo per cui i bambini si ammalano molto meno
Una molecola “chiave” che apre le porte al virus è meno attiva. Lo hanno scoperto i ricercatori del CEINGE-Biotecnologie Avanzate di Napoli, studiando i meccanismi di attacco del virus all’interno delle prime vie respiratorie in soggetti di età inferiore o superiore ai 20 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...