Nutri e Previeni 18 Luglio 2015 09:25

Donne postmenopausa e prevenzione cancro: muoversi, muoversi!

Donne postmenopausa e prevenzione cancro: muoversi, muoversi!

shutterstock_81860380Le donne in postmenopausa, soprattutto se obese, che fanno attività fisica per  300 minuti a settimana, mostrano una riduzione del grasso totale e delle altre misure di adiposità. Questo è quanto è stato dimostrato, in sostanza, nel corso di una sperimentazione clinica durata un anno, secondo quanto riportato online sulla rivista JAMA Oncology.

L’attività fisica è una strategia economica e non invasiva per la prevenzione delle malattie, è sostenuta dalle agenzie di salute pubblica in tutto il mondo, con la raccomandazione di essere fisicamente attivi almeno 150 minuti a settimana se l’attività fisica è d’intensità moderata o da 60 a 75 minuti a settimana, se è d’intensità vigorosa; e questo vale per la salute in generale. Per le donne in postmenopausa i benefici aumentano, perché il grasso corporeo e il grasso addominale con l’aumento di peso sono stati associati a un aumento del rischio di cancro al seno, secondo i dati di fondo dello studio.

Christine M. Friedenreich e colleghi (Alberta Health Services, Canada), hanno confrontato 300 minuti con 150 minuti a settimana di attività aerobica, da moderata a vigorosa, verificandone gli effetti sul grasso corporeo, in 400 donne in post-menopausa con abitudini sedentarie, equamente divise in due gruppi di esercizio.

Alle partecipanti, che avevano un BMI  22-40%, è stato chiesto di non cambiare la loro dieta abituale. Qualsiasi attività aerobica che provocava un rialzo dal 65% al 75% della frequenza cardiaca di riserva è stata concessa; camminare a piedi, andare in bicicletta e correre.

Si è così dimostrato che la riduzione media del grasso corporeo totale era maggiore nel gruppo che esercitava  300 minuti di attività rispetto al gruppo dei 150 minuti (perdita di 1 kg o 1% di grasso corporeo). In particolare, il grasso addominale, il grasso totale, l’indice di massa corporea, la misura della circonferenza vita e il rapporto vita-fianchi erano calati di più nel gruppo dei 300 minuti. E in più, alcuni degli effetti erano più importanti per le donne obese (BMI maggiore o uguale a 30) come si è visto dai dati del cambiamento di peso, di BMI, delle circonferenze e del grasso addominale o sottocutaneo totale.

“Una probabile associazione tra attività fisica e post-menopausa con il rischio di cancro al seno è suggerita da più di 100 studi epidemiologici, e il grasso corporeo addominale e totale è fortemente implicato come un importante (anche se non l’unico) mediatore di questa associazione. I nostri risultati sulla massa grassa totale e diverse altre misure di adiposità incluso il grasso addominale, sono del tipo dose/effetto, soprattutto nelle donne obese; potrebbero fornire una base per incoraggiare le donne in post-menopausa all’esercizio fisico, almeno 300 minuti / settimana, cioè per un tempo più lungo del minimo raccomandato per la prevenzione del cancro, “concludono gli autori dello studio.

Articoli correlati
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Menopausa, non solo vampate: la battaglia è contro lo stigma sociale e le patologie correlate
La neopresidente della IMS (International Menopause Society), prof. Rossella Nappi: «Oggi questa fase coincide sempre più con il momento di maggior realizzazione professionale delle donne: viviamolo al meglio»
Il lavoro nobilita, ma deprime, in particolare le donne. Lo Smart working è la soluzione?
La conferma arriva da due studi: uno inglese realizzato prima della pandemia e l’altro italiano fatto durante e dopo il Covid. In entrambi risulta che la qualità del lavoro e le condizioni incidono sulla salute mentale in particolare nelle donne. Ecco perché dallo smart working non si deve più tornare indietro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.