Nutri e Previeni 29 Marzo 2017 10:30

Dopo dieta sbagliata il fegato è capace di “autoripararsi”

Dopo dieta sbagliata il fegato è capace di “autoripararsi”

Quando il fegato viene danneggiato da una carenza di proteine, ma grazie ad una dieta ad elevato contenuto proteico, il fegato è in grado di ‘autoripararsi’. A dimostrarlo sono i risultati di uno studio pubblicato su Nutrition.

Lo studio
I ricercatori dell’Università di Surrey, nel Regno Unito, guidati dall’italiano Augusto Coppi, hanno monitorato per cinque settimane un gruppo di topi che ha ricevuto normali livelli di proteine nella dieta e un altro gruppo nutrito con bassi livelli di proteine. Utilizzando un nuovo metodo (Stereology) che ha permesso di stimare il volume del fegato e il numero e le dimensioni delle sue cellule in 3D, si è constatato che il fegato di topi con dieta a basso contenuto proteico era diminuito del 65%. Inoltre si era ridotto del 46% il volume degli epatociti (cellule del fegato), causando una ridotta funzionalità dell’organo, e si assisteva a una diminuzione del 20% di albumina, proteina prodotta dal fegato e importante biomarker del suo stato di salute, con conseguenze negative sul sistema nervoso e muscolo-scheletrico.

Dopo cinque settimane, una dieta normoproteica è stata reintrodotta al gruppo dei malnutriti, portando a un aumento di 1,5 volte il volume del fegato e a una progressiva normalizzazione degli epatociti. “E’ importante non sottovalutare l’importanza delle proteine nella dieta. Dalla riparazione dei tessuti alla produzione di enzimi, sono una componente vitale del nostro organismo”, commenta Coppi. Una loro carenza provoca “un’atrofia del fegato, che può interessare tutto il metabolismo del corpo. Tuttavia – conclude – abbiamo anche scoperto che questo danno non è permanente, e il fegato ha una straordinaria capacità di tornare alla sua normale funzionalità”.

Articoli correlati
Covid-19, con albumina bassa maggior rischio di trombosi. Violi (Umberto I): «Controllare spesso i valori, soprattutto negli anziani»
Lo studio Sapienza-Policlinico Umberto I fornisce un’interpretazione del rischio trombotico nei pazienti Covid-19 e apre la strada «all’individuazione precoce delle persone ad alto rischio con screening mirati e a nuove prospettive terapeutiche per ridurre gli eventi vascolari» spiega il coordinatore Francesco Violi
Italiani più in salute grazie alla dieta mediterranea
I dati del ‘Bloomberg Global Health Index’, che vede l’Italia prima nella classifica dei Paesi ‘più in salute’ a livello mondiale e con maggiore aspettativa di vita, confermano quello che la scienza ormai certifica e ripete da diversi anni: l’elisir dei residenti nel Bel Paese è proprio la dieta mediterranea che torna così a trionfare come […]
Mangiare uva aiuta la vista
Pare che l’uva possa giovare alla vista. Una dieta che la comprende, infatti, aiuta a contrastare i danni dello stress ossidativo, cioè l’eccessiva produzione di radicali liberi che può portare processi di invecchiamento, preservando la retina e il suo funzionamento. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Nutrition, condotto su topi di laboratorio predisposti con malattie […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...