Nutri e Previeni 2 Dicembre 2016 10:39

Ecco perché d’inverno mangiamo più dolci

Ecco perché d’inverno mangiamo più dolci

dolci“In questo periodo dell’anno, gli animali vanno in letargo, noi verso la malinconia d’autunno. Per
questo, siamo portati ad abusare di dolci e carboidrati in questa stagione, di conseguenza a ingrassare. Ma possiamo contare sull’aiuto di alcuni alimenti sani”. Queste le parole di Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione e autore del libro “Conosci il tuo corpo, scegli il tuo cibo” (Aboca 2016).

“La diminuzione della luce solare – spiega Rossi, tra i massimi ricercatori nella genomica nutrizionale – determina riduzione della serotonina, neurotrasmettitore conosciuto anche come ormone del buon umore, e un aumento della melatonina. Questa variazione del profilo ormonale nel nostro cervello condiziona il comportamento alimentare: aumenta la pigrizia e scatta la fame di carboidrati e cioccolata, che fanno aumentare all’interno del cervello un amminoacido che si chiama triptofano, produttore di serotonina”.

Tuttavia possiamo ottenere risultati simili e in parte compensare lo squilibrio, assumendo altri alimenti ‘insospettabili’ che stimolano la produzione di triptofano: come noci, mandorle, banane, verdure a foglia verde, legumi, carne, yogurt. Questo, conclude l’esperto, recentemente insignito del premio “Tao Awards 2016 per la Scienza dell’Alimentazione” per aver superato il concetto del calcolo giornaliero delle calorie in favore della salute metabolica, “è solo uno dei tanti esempi che conferma il grande peso che gli ormoni rivestono nella nostra vita e di quante reazioni vitali avvengono dentro di noi, anche se noi non sappiamo nulla”.

Articoli correlati
La golosità per i dolci è scritta in un gene
Un gene che si attiva nel fegato potrebbe essere il vero ‘colpevole’ della golosità irrefrenabile per i dolci. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Cell Metabolism secondo il quale chi possiede determinate varianti del gene FGF21 è più goloso di dolci e non sa resistere alla tentazione di mangiarne tanti. La ricerca è stata condotta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...