Nutri e Previeni 8 Novembre 2024 18:19

Effetti antitumorali dell’olio d’oliva e delle foglie d’olivo: una revisione

Effetti antitumorali dell’olio d’oliva e delle foglie d’olivo: una revisione

L’olivo (Olea europaea) e l’olio d’oliva hanno una notevole importanza culturale e storica in Europa e i benefici per la salute associati al suo consumo sono stati finora ampiamente documentati. Ikhwan Yuda Kusuma e collaboratori hanno svolto un’indagine per esaminare i meccanismi degli effetti antitumorali dell’olio d’oliva e delle foglie d’olivo, con focus sui loro principali composti bioattivi, ossia oleocantale, oleaceina e oleuropeina. In particolare, viene esaminato in modo approfondito il potenziale chemiopreventivo di oleocantale, oleaceina e oleuropeina. È stata condotta un’esplorazione sistematica dei database Scopus, PubMed e Web of Science alla ricerca di articoli pertinenti pubblicati fino al 10 ottobre 2023. Dei 4037 documenti identificati all’inizio, gli esperti hanno selezionato 88 lavori ritenuti idonei che hanno descritto i meccanismi degli effetti chemiopreventivi di oleocantale, oleaceina e oleuropeina. Questi composti hanno la capacità di inibire la proliferazione cellulare, indurre la morte cellulare (apoptosi, autofagia e necrosi), inibire l’angiogenesi, sopprimere le metastasi tumorali e modulare le vie di segnalazione associate al cancro. Inoltre, è stato anche segnalato che oleocantale e oleuropeina interrompono l’emostasi redox. Gli Autori concludono che i dati rilevati supportano le prove epidemiologiche che dimostrano una correlazione negativa tra consumo di olio d’oliva e rischio di cancro. Inoltre, le vie di segnalazione secondarie mappate e riassunte possono fornire informazioni per chiarire nuove sinergie con altri agenti chemiopreventivi utili a integrare le chemioterapie e a sviluppare nuovi approcci antitumorali basati sulla nutrizione.

Nutrients. 2024 Aug doi: 10.3390/nu16162755

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...