Nutri e Previeni 21 Novembre 2018 13:56

EFSA: nei cibi livelli di diossine troppo alti

EFSA: nei cibi livelli di diossine troppo alti

(Reuters Health) – L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha ridotto i limiti consigliati di presenza negli alimenti di diossine e tossine ad esse correlate, sostanze chimiche associate a problemi di salute riproduttiva, immunitari, ormonali e di smalto dei denti.

Diossine e PCB diossina-simili sono principalmente sottoprodotti delle attività industriali e possono accumularsi nella catena alimentare, specialmente in pesci grassi, formaggio, uova e carne proveniente da animali da allevamento.

Nuovi dati e tecniche per stabilire quanto a lungo rimangono nel corpo le tossine hanno convinto l’EFSA che la massima assunzione settimanale dovrebbe essere ridotta a soli due trilioni di un grammo per kg di peso; un settimo del limite precedente fissato nel 2001.
L’analisi dell’EFSA dei rischi delle diossine ha riscontrato che l’esposizione media a tutte le età era cinque volte superiore al nuovo limite raccomandato.

“Questi eccessi rappresentano un problema per la salute”, ha dichiarato Ron Hoogenboom, membro del panel che ha condotto l’analisi e capo del gruppo di lavoro sulle diossine dell’EFSA.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, uno dei tipi più tossici di diossina è la “TCDD”. Un’esposizione a lungo termine ad essa è legata alla compromissione del sistema immunitario, del sistema nervoso in via di sviluppo, di quello endocrino e delle funzioni riproduttive.

Uno studio pubblicato nel 2016 ha riscontrato che gli uomini esposti alle diossine potevano avere meno probabilità di avere figli maschi.
Le diossine sono anche correlate a una scarsa qualità del seme, a livelli più elevati dell’ormone che stimola la tiroide nei neonati e a difetti dello sviluppo nello smalto dei denti.

Dopo l’aggiornamento delle raccomandazioni dell’EFSA, la Commissione Europea ha dichiarato che insieme agli Stati membri discuterà azioni per “assicurare un elevato livello di protezione per i consumatori”.

Fonte: EFSA
Kate Kelland
(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Nutri e Previeni)

Articoli correlati
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Allerta Listeria, in 2 anni 66 casi e 3 morti. Istruzioni contro l’infezione
Il recentissimo ritiro e sequestro di alcuni lotti di wurstel di pollo dell'azienda agricola produttrice veneta, la cooperativa Agricola Tre Valli, è solo l'ennesimo «alert» su un batterio che, negli ultimi due anni, in Italia ha già scatenato decine di infezioni. Si tratta della Listeria che dal 2020 a oggi ha causati 66 casi clinici di listeriosi e 3 morti
Celiachia, Camera approva mozione per consentire l’accesso a prodotti senza glutine anche fuori regione
Nella mozione unitaria la richiesta di includere nel prossimo aggiornamento dei LEA anche le prestazioni per la diagnosi precoce della celiachia nei soggetti ritenuti a maggiormente a rischio. In Italia oltre 230mila i celiaci diagnosticati ma il numero teorico è stimato in 600mila 
Dieta mediterranea per combattere la psoriasi: frutta, verdura, pesce e legumi
I consigli per una corretta alimentazione e una pelle più sana, anche nella nuova ondata di Covid-19, presentati da APIAFCO in occasione della Giornata Mondiale della Psoriasi del 29 ottobre
L’influenza si previene e cura anche a tavola. Muscaritoli (Sinuc): «Ecco le regole per rafforzare il sistema immunitario»
Cosa dobbiamo mangiare per mantenerci in salute tutto l’anno e prevenire le infezioni come il coronavirus? E qual è l’alimentazione corretta per una persona con sindrome influenzale? Facciamo chiarezza con il presidente della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone