Nutri e Previeni 15 Settembre 2017 11:04

Estratto di rosmarino: nuovo studio su azione antitumorale

Estratto di rosmarino: nuovo studio su azione antitumorale

I ricercatori dell’Università di Granada hanno dimostrato il passaggio dall’intestino al sangue di alcune molecole, contenute nel rosmarino, che agiscono nel processo di soppressione dei tumori. E’ uno studio che va a rafforzare i precedenti – tra cui uno dell’Università di Pisa dello scorso anno – che svelavano le proprietà terapeutiche della pianta aromatica. La ricerca, avviata dal Dipartimento di chimica analitica dell’ateneo spagnolo, in collaborazione con il Centro di ricerca e sviluppo dell’alimentazione funzionale e l’Istituto di biologia molecolare e cellulare dell’Università Miguel Hernndez di Elche, è stata pubblicata sul Journal of functional foods.

Per arrivare a questi risultati gli scienziati hanno somministrato ai topi un estratto di rosmarino e hanno raccolto dati sul contenuto intestinale cinque minuti dopo l’ingestione. Successivamente, da prelievi di sangue degli animali hanno avuto la conferma sul passaggio di molecole che influiscono nella lotta al cancro proprio ritrovabili nel flusso sanguigno. I ricercatori hanno trovato vari diterpeni e i prodotti della loro assimilazione, segno di come questi possano esercitare il loro ruolo diretto nell’organismo. A questa ricerca, secondo l’Ateneo, ne seguiranno altre per scoprire l’assorbimento di altri componenti bioattivi nell’intestino crasso e le proprietà anticancro delle molecole assimilate.  

Articoli correlati
Salute dell’intestino: mangiare broccoli e cavolfiori
Anche se non a tutti piacciono broccoli, cavolfiori e cavoletti di Bruxelles non dovrebbero mai mancare nella dieta, perché promuovono la salute intestinale. E’ quanto emerge da uno studio della Pennsylvania State University, pubblicato su Journal of Functional Foods. Lo studio è stato svolto sui topi e ha dimostrato che se seguivano una dieta che […]
Rosmarino in aiuto contro i tumori
Il rosmarino può aiutare a combattere i tumori. Lo suggerisce una ricerca dell’Università di Pisa che ha dimostrato le proprietà antitumorali di una delle piante aromatiche maggiormente utilizzate in cucina. Lo studio condotto dai ricercatori del dipartimento di Farmacia, in particolare dal gruppo Biochimica in collaborazione con quello di Fitochimica, è stato pubblicato sull’International Journal of […]
Un filetto di pesce spada come probiotico
È stato realizzato da ricercatori dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) un filetto di pesce spada pronto da mangiare e in grado di veicolare nell’intestino umano probiotici selezionati, senza subire alterazioni nel suo contenuto proteico. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Functional Foods. Potenziare l’effetto barriera […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...