Nutri e Previeni 17 Settembre 2015 12:47

Expo: da Coldiretti la carta geografica dell’obesità in Italia

Expo: da Coldiretti la carta geografica dell’obesità in Italia

shutterstock_1220075Nel Sud Italia sono in sovrappeso o obesi il 59,6% degli uomini e il 42,9% delle donne, valori superiori di 10 punti percentuali rispetto a quelli del Nord-ovest. E’ la preoccupante evidenza di uno studio della Coldiretti sulla base dei dati Istat, presentato in occasione della “Settimana della Dieta Mediterranea”, che si svolgerà fino a domenica 20 settembre ad Expo.

“Complessivamente in Italia – sottolinea la Coldiretti – “è attualmente in sovrappeso o obeso il 54,5% degli uomini e il 37,5% delle donne”. “Questo preoccupante fenomeno  – precisa la Coldiretti – “cresce all’aumentare dell’età, raggiungendo i valori più elevati tra i 65 e i 74 anni, e subisce una lieve flessione nelle età più avanzate”.

Esistono pronunciate differenze geografiche: le regioni con il maggior numero di persone obese o sovrappeso sono: per i maschi, il Molise (64,8%), la Campania (61,6%), la Sicilia (60,6%), la Puglia (59,1%) e la Basilicata (58,8%). Per le femmine: la Basilicata (46,5%), la Puglia (44,1%), la Campania (43,7%), il Molise (43,4%) e la Sicilia (40,8 per cento).

Sul versante opposto – continua la Coldiretti – si collocano il Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia e la Liguria. E la percentuale delle persone in sovrappeso e di quelle obese cresce al calare del grado d’istruzione, in tutte le classi di età.

L’aumento di assunzione di energia attraverso il cibo, più che l’assenza di attività fisica, è ritenuto il principale responsabile della crescita dell’epidemia dell’obesità, con prevalenza nei contesti socio-culturalmente disagiati. Infine, ma non per ultimo, la propensione a consumare almeno quattro porzioni di frutta e/o verdura al giorno, è meno diffusa nel Mezzogiorno rispetto al Nord.

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.