Nutri e Previeni 11 Settembre 2017 10:54

Fame o sazietà? E’ la testa che decide

Fame o sazietà? E’ la testa che decide

La fame è una questione mentale e non c’entrano le calorie consumate. Quindi se si pensa di aver mangiato poco a colazione, si mangerà di più per tutto il resto della giornata. Significa che il senso di sazietà non è dato tanto dalle calorie realmente ingerite, ma da quanto si crede di aver mangiato. Lo rivela uno studio condotto da Steven Brown della Sheffield Hallam University presentato alla conferenza annuale della British Psychological Society.

Gli esperti hanno servito a un gruppo di volontari la colazione per due giorni di seguito, dicendo il primo giorno che si trattava di una omelette di due uova, il secondo di quattro uova. In realtà entrambe le volte era la stessa omelette di tre uova.

E’ emerso che il primo giorno i partecipanti mangiavano di più per tutto il resto della giornata, rispetto al secondo giorno. Inoltre quando i partecipanti mangiavano l’omelette che credono di due uova, si dicevano più affamati a due ore dalla colazione, rispetto al giorno successivo quando credevano di aver mangiato 4 uova.

Gli esperti hanno visto che appetito e consumo di cibo sono indipendenti dai livelli di ormone dell’appetito (grelina), segno che la ‘fame’ non è tanto una condizione fisica ma mentale.

Articoli correlati
Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito
Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
Digiuno intermittente, la dietista: «Tagliare le calorie a periodi può aiutare a vivere più a lungo»
La nutrizionista: «Può essere praticato per due giorni alla settimana, non consecutivi, consumando meno di un quarto dell’energia abituale. Oppure si può concentrare l’assunzione di alimenti in 6-8 ore al giorno o mantenere il digiuno notturno di 12 ore»
Fame: l’avocado la fa diminuire
Avocado al posto dei carboidrati raffinati, è questo il segreto per ridurre la fame e aumentare la soddisfazione dei pasti negli adulti sovrappeso e obesi. A rivelarlo è uno studio del Center for Nutrition Research dell’Illinois Institute of Technology che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients. Gli studiosi sono arrivati a queste conclusioni dopo […]
Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede
Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
Tè freddo vs tè caldo: il primo fa bruciare più calorie
Amanti del tè approfittate di questi giorni di caldo prima che arrivi l’inverno per fare il pieno di tè freddo: questo infatti farebbe bruciare più calorie di quello caldo. Ad essere arrivati a questa conclusione sono stati i ricercatori dell’Università di Friburgo che hanno cercato di capire quale fosse la temperatura perfetta per portare i maggiori […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...