Nutri e Previeni 14 Febbraio 2019 11:47

Fegato grasso: occhio alle proteine animali

Fegato grasso: occhio alle proteine animali

(Reuters Health) – Le persone che assumono molte proteine animali presentano maggiori probabilità di avere un eccesso di grasso nel fegato e un rischio più elevato di malattia epatica rispetto alle persone che consumano soprattutto proteine vegetali.

È quanto emerge da uno studio olandese pubblicato da Gut.

I ricercatori – guidati da Sarwa Darwish Murad, epatologo presso l’Erasmus Mc University Medical Center di Rotterdam – si sono concentrati su quella che è nota come malattia del fegato grasso non alcolica (Nafld), solitamente associata all’obesità e ad alcune abitudini alimentari.

Anche se i cambiamenti dietetici sono raccomandati per trattare questo tipo di malattia del fegato, la ricerca fino ad oggi non ha dimostrato chiaramente se un mutato stile alimentare possa funzionare anche per la prevenzione.

Lo studio
I ricercatori hanno esaminato i dati di questionari dietetici e delle scansioni del grasso del fegato in 3.882 adulti con un’età media pari a 70 anni. Le scansioni hanno mostrato che 1.337 partecipanti (il 34%) avevano la Nafld; di questi 132 erano normopeso e 1.205 sovrappeso.

Tra i partecipanti sovrappeso, quelli che assumevano soprattutto proteine animali hanno fatto registrare il 54% di probabilità in più di avere il fegato grasso rispetto a coloro che consumavano quantitati inferiori di carne.

“Tutto questo è risultato indipendente dai comuni fattori di rischio per la Nafld come quelli sociodemografici, metabolici e di stile di vita – sottolinea Sarwa Darwish Murad, – Forse l’aspetto più rilevante è che l’associazione è risultata indipendente dall’assunzione calorica totale. Abbiamo anche dimostrato che una dieta diversa è importante.”

I partecipanti allo studio che non avevano la Nafld hanno consumato in media 2.052 calorie al giorno, rispetto alle 1.996 quotidiane di quelle con fegato grasso.

Le persone con Nafld hanno però assuntouna percentuale più alta di calorie totali dalle proteine: il 16% rispetto al 15,4% di quelli senza Nafld.

Il consumo di verdure è risultato simile per entrambi i gruppi; le carni rappresentavano la differenza nel consumo di proteine.

I commenti
“ I risultati dello studio  suggeriscono che le abitudini alimentari sane possono minimizzare il rischio di malattia del fegato grasso, anche quando le persone hanno un rischio genetico per questa condizione – sottolinea Shira Zelber-Sagi, ricercatrice alla University of Haifa in Israele, non coinvolta nello studio – La carne, in particolare quella rossa, contiene grassi saturi, che portano a fegato grasso”.

“La carne trasformata è particolarmente insidiosa perché può contribuire all’infiammazione e alla cosiddetta insulino-resistenza, che può portare a livelli elevati di zucchero nel sangue e al diabete – aggiunge Zelber-Sagi – Sia l’infiammazione, sia la resistenza all’insulina fanno accumulare grasso nel fegato. I risultati dello studio suggeriscono che le persone dovrebbero limitare la carne rossa e lavorata e provare a mangiare più pesce, seguendo una dieta mediterranea ricca di cereali integrali, proteine magre, verdure e olio d’oliva”.

Fonte: Gut

Lisa Rapaport

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Articoli correlati
Carne ricca di proprietà nutraceutiche: ben 35 principi attivi
A TuttoFood sono state presentate le informazioni sulle proprietà nutraceutiche della carne e della sua importanza per chi fa sport. La carne, per chi non lo sapesse, contiene più di 35 principi attivi protettivi alleati per la salute e la bellezza, spesso poco conosciuti ma importanti per sentirsi in forma. Quando si parla di carne, […]
Obesità: un aiuto per il fegato dai grassi omega-3
Uno dei grassi del gruppo degli omega-3, chiamato acido docosa-esa-enoico (DHA) è un grasso ‘buono’ presente ad esempio in pesci come salmone e tonno. Questo grasso sembra proteggere gli obesi da gravi danni e malattie del fegato come cirrosi o cancro. Lo rivela uno studio condotto presso la Oregon State University e pubblicato sulla rivista […]
Bambini e spuntini: troppo fruttosio danneggia il fegato come l’alcol
I ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per la prima volta hanno dimostrato i danni del fruttosio sulle cellule del fegato dei più piccoli. E i risultati dell’indagine, davvero allarmanti, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Hepatology. Il fruttosio, sottolineano i ricercatori, aggiunto ai cibi e alle bevande, è capace di scatenare […]
Pranzi natalizi senza sensi di colpa con ‘digiuno consapevole’
Come da tradizione, le festività natalizie, seppure tanto attese, sono anche ‘tormentate’ da lauti pranzi conviviali e da trasgressioni alla dieta dimagrante e salutare, spesso appena cominciata con fatica. Così molti stanno già pensando a come fare per limitare molteplici danni alla forma fisica, magari non ancora guadagnata dopo tanti sacrifici. “A Natale non serve […]
Obesità: proteine della carne ‘colpevoli’ quanto lo zucchero
Uno studio dell’Università di Adelaide, pubblicato sul Journal of Nutrition & Food Sciences, rivela che il consumo di carne contribuisce all’obesità tanto quanto lo zucchero. La colpa sarebbe non dei grassi, ma delle proteine della carne, che creano un surplus di energia, che viene convertito e immagazzinato dal corpo come grasso. Secondo i ricercatori, infatti, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...