Nutri e Previeni 12 Maggio 2017 09:18

Focus/ Sbalzi d’umore. Combattili a tavola

Focus/ Sbalzi d’umore. Combattili a tavola

Con il cambio di stagione gli sbalzi d’umore sono dietro l’angolo. Il clima capriccioso contribuisce a generare cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane cui il nostro corpo si deve adattare. Per facilitare la transizione, possiamo aiutarci anche a tavola, con una dieta bilanciata e attenta a stimolare il benessere. “Si parla spesso di ‘food for mood’: esistono alimenti che sono funzionali per il nostro umore, che sono in grado di modulare il funzionamento dei neurotrasmettitori”, conferma Sara Farnetti, specialista in medicina interna ed esperta di nutrizione. Quello che non deve mai mancare è un’attenzione alle dosi e agli abbinamenti, per evitare di vanificare i benefici che potrebbero portarci.

Carboidrati
Senza esagerare con le dosi, un buon piatto di carboidrati, possibilmente integrali, può aiutarci a trovare il sorriso. “Sono ricchi di triptofano, precursore della serotonina, l’ormone del buonumore per eccellenza – commenta l’esperta – Questo non solo “fa bene allo spirito”, ma alimenta anche il senso di sazietà”.

Grassi buoni
Noci, avocado e olio extravergine d’oliva ne sono ricchi. Stimolano la produzione di dopamina, l’ormone della ricompensa e dell’appagamento. Anche in questo caso, però, è meglio non dimenticare il senso della misura: se consumati in eccesso, i grassi possono alterare l’equilibrio della dopamina ottenendo l’effetto opposto a quello desiderato. Quindi attenzione a tenere a bada il desiderio di cibo.

Omega3
Sempre di grassi si tratta, e questi sono particolarmente alleati del buonumore e del benessere in genere. Gli acidi grassi Omega3 e i loro precursori si trovano in elevate concentrazioni nel pesce. Diversi studi hanno infatti dimostrato che il consumo di pesce potrebbe avere un ruolo nel combattere la depressione. Non sono da dimenticare noci e semi di lino come fonti di Omega3.

Vino con equilibrio
Sì a piccole dosi di alcol a tavola, che può essere “utile perché rilassa. Un bicchiere di vino rosso a pasto appaga, è conviviale e rilassa”, spiega Farnetti. Attenzione però alle quantità: “Se assunto in eccesso, ha l’effetto opposto, deprime il sistema nervoso – ricorda l’esperta – Inoltre,
interferisce con diversi farmaci per l’umore, quindi non dovrebbe essere assunto da chi ne fa uso”.

La combinazione giusta
“È importante riuscire ad associare cibi strategici, che hanno effetti positivi sul nostro organismo e ci consentono, per esempio la sera, di dormire bene pur essendo appagati di ciò che abbiamo mangiato”, commenta Farnetti. Un buon mix per esempio è composto da “80 grammi di pasta al dente, condita con olio extravergine di oliva, un pugno di pinoli e il basilico”. Acquolina in bocca? “Un piatto di questo tipo è un’ottima combinazione di alimenti che funzionano per farci riposare meglio, aumentare la serotonina e un po’ la dopamina – spiega l’esperta – Inoltre, i semi contengono minerali rilassanti come il magnesio. È una portata saziante ma che contiene pochi zuccheri”.

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Malattie mentali: boom delle diagnosi, +30% in Italia
Una policrisi sanitaria, sociale, economica e politica, sta cambiando il nostro modo di vivere, acuendo il disagio psichico: le diagnosi di disturbi mentali sono in continua crescita, con aumenti del 30% soprattutto nelle categorie più fragili e nei più giovani. L'allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Psichiatria in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.