Nutri e Previeni 16 Novembre 2016 13:11

Forte desiderio di cibo salato? E’una specie di tossicodipendenza

Il desiderio irrefrenabile di mangiare cibi salati, che si manifesta come una forma di tossicodipendenza, ha una spiegazione scientifica: il cervello può essere programmato per desiderare il sale anche se l’organismo non ne ha bisogno, anzi ne resta danneggiato. Lo rivelano scienziati australiani, che in esperimenti su topi hanno identificato l’area del cervello da cui […]

Forte desiderio di cibo salato? E’una specie di tossicodipendenza

saleIl desiderio irrefrenabile di mangiare cibi salati, che si manifesta come una forma di tossicodipendenza, ha una spiegazione scientifica: il cervello può essere programmato per desiderare il sale anche se l’organismo non ne ha bisogno, anzi ne resta danneggiato. Lo rivelano scienziati australiani, che in esperimenti su topi hanno identificato l’area del cervello da cui si origina la voglia di sale e anche il meccanismo che entra in azione.

Studi sui topi

Negli esperimenti su topi gli studiosi hanno usato modelli di privazione e di gratificazione da sale e hanno osservato come il processo di gratificazione legato al sale coinvolga il rilascio di oppioidi endogeni entro il cervello. La gratificazione da appetito da sale aumentava nei topi dipendenti da oppiacei, rivelando un legame fra comportamenti istintivi e dipendenza. Un pre-trattamento dei topi con naltrexone, un ‘antagonista’ degli oppiacei usato per combattere l’overdose, attenuava invece la gratificazione dell’appetito da sale.

Spiegano gli esperti

Secondo gli studiosi del Florey Institute di Melbourne, il responsabile è il sistema oppioide, lo stesso associato con il senso di ricompensa generato dall’esercizio fisico, dal mangiare cibi deliziosi o dall’attività sessuale. E’ un sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppioidi naturali che esercitano azione morfinosimile, interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari – spiega il responsabile dello studio, il neuroscienziato Craig Smith, sul sito dell’Istituto.

La scoperta, sostiene Smith, apre la strada allo sviluppo di farmaci per sopprimere la voglia di sale, e anche di trattamenti per altre dipendenze, in particolare da eroina, morfina e antidolorifici a base di oppiacei, che usano lo stesso percorso nel cervello. Resta tuttavia un mistero, ammette lo studioso: dove si trovi precisamente tale “cablaggio di ricerca del sale”. In paesi come l’Australia si consuma in media tre volte più sale, per lo più in cibi lavorati anche dolci, rispetto alla quantità raccomandata dagli esperti, un cucchiaino al giorno.

Articoli correlati
Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Arriva pillola “smart” che monitora la respirazione e la frequenza cardiaca
Un gruppo di ricercatori americani ha messo a punto il primo dispositivo ingeribile in grado di monitorare, dall'interno e in sicurezza, alcuni segni vitali come la respirazione e la frequenza cardiaca. L'innovativa "pillola", descritta sulla rivista Device, ha il potenziale per fornire cure accessibili e convenienti per le persone a rischio di overdose da oppioidi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Advocacy e Associazioni

Fare il caregiver “sandwich” ha un impatto negativo sulla salute fisica e mentale

Secondo una ricerca dell'University College di Londra, svolgere il ruolo di "caregiver sandwich" con persone a carico sia anziane che giovani provoca un declino del benessere fisico e mentale. I risul...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.