Nutri e Previeni 1 Marzo 2017 14:01

Frutta e verdura: 5 porzioni al giorno per proteggersi dalla demenza

Frutta e verdura: 5 porzioni al giorno per proteggersi dalla demenza

Con le ormai famose 5 porzioni al giorno, 3 di verdura e 2 di frutta, non solo ci si mantiene in salute, ma si riduce il rischio di demenza. Lo rivela uno studio condotto da Linda Lam dell’Università di Hong Kong e pubblicato sulla rivista Age and Ageing, giornale ufficiale della Società Britannica di Geriatria.

Gli epidemiologi hanno considerato un campione di oltre 17 mila individui tutti sani all’inizio dello studio. Il loro stato di salute è stato monitorato per parecchi anni di seguito, così come le loro abitudini a tavola. E’ emerso che coloro che mangiavano poca frutta erano a maggior rischio di sviluppare demenza. La frutta è risultata avere un ruolo indipendente a sé nel ridurre il rischio di demenza e l’aggiunta di tre porzioni di verdura al dì ulteriormente contribuiscono alla riduzione del rischio. Secondo gli esperti il segreto di frutta e verdura sono le vitamine e i minerali in esse contenuti, che contrastano processi ossidativi e infiammatori, implicati specie nelle prime fasi di sviluppo della demenza.

Articoli correlati
Long Covid, boom di pazienti alla ricerca di terapie costose e dubbie
Un'inchiesta condotta dal The British Medical Journal e da ITV News ha fatto luce su un fenomeno molto preoccupante: la migrazione di migliaia di pazienti con Long Covid verso paesi che offrono trattamenti costosi e molto probabilmente inutili
L’influenza si previene e cura anche a tavola. Muscaritoli (Sinuc): «Ecco le regole per rafforzare il sistema immunitario»
Cosa dobbiamo mangiare per mantenerci in salute tutto l’anno e prevenire le infezioni come il coronavirus? E qual è l’alimentazione corretta per una persona con sindrome influenzale? Facciamo chiarezza con il presidente della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo
Le vitamine fanno bene ai bambini, ma quasi 1 giovane su 2 mangia male
Se la dieta del bambino è particolarmente monotona e non garantisce l’apporto sufficiente di vitamine B è possibile ricorrere agli integratori
Adolescenti: se mangiano in famiglia, mangiano sano
(Reuters Health) – Gli adolescenti che cenano con la famiglia hanno maggiori probabilità di compiere scelte alimentari sane, anche se l’ambiente domestico è conflittuale .”La cosa importante è che al di là delle dinamiche familiari, gli adolescenti consumino i pasti in famiglia”, dice l’autrice principale dello studio, Kathryn Walton, ricercatrice all’Hospital for Sick Children di […]
Menopausa: snack e cibi grassi aumentano i sintomi
(Reuters Health) – Le donne che mangiano molta frutta e verdura lamentano meno sintomi fisici e psicologici durante la menopausa rispetto a quelle coloro che mangiano dolci, grassi e snack. È quanto emerge da uno studio iraniano pubblicato da Menopause. Lo studio I ricercatori hanno intervistato 400 donne, già entrate in menopausa, sulle abitudini alimentari […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.