Nutri e Previeni 6 Giugno 2017 14:03

Frutta e verdura trionfano in tavola

Frutta e verdura trionfano in tavola

Trionfano la frutta e la verdura sulla tavola degli italiani. Nei primi due mesi di quest’anno si è registrato il picco più alto di consumi degli ultimi 17 anni: +4% rispetto ai primi due mesi 2016, per un totale di 1,3 milioni di tonnellate di acquisti. Nel dettaglio i consumi di frutta sono cresciuti a 711 mila tonnellate (+4% rispetto al primo bimestre 2016) e quelli degli ortaggi a 590 mila tonnellate (+5% rispetto al primo bimestre 2016). Lo rende noto Fruit24, il progetto promosso dall’Organizzazione dei produttori (Apo Conerpo) che offre, dall’omonimo sito internet, informazioni nutrizionali e ricette a base di frutta e verdura.

In particolare si registra molta attenzione al tema del benessere, con una crescita costante degli acquisti di frutta e verdura bio: nel 2016 le vendite di ortofrutta fresca bio nella solo Grande distribuzione hanno superato i 147 milioni di euro, +28% rispetto all’anno precedente, con il 55% delle famiglie che ha deciso di acquistare frutta e verdura fresca biologica in almeno un’ occasione nel corso degli ultimi 12 mesi.

“I dati sulla  crescita dei volumi acquistati di frutta e verdura dagli italiani sono un segnale molto positivo – commenta Giorgio Donegani, tecnologo alimentare e nutrizionista – frutta e verdura consumate più volte al giorno aiutano a mantenere il bilancio idrico (messo particolarmente a rischio nella stagione calda), garantiscono un’alta quota di fattori vitaminici e migliorano la presenza di fibre nella dieta quotidiana. Inoltre, permettono di assumere una quantità di composti ad azione antiossidante, utili per contrastare i radicali liberi e proteggere i tessuti dell’organismo”.

Articoli correlati
Tumori: dieta ricca di fibre «potenzia» l’immunoterapia
Una dieta ricca di fibre potrebbe aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. L'alimentazione infatti avrebbe un impatto sul microbioma intestinale che, a sua volta, influenza anche l'effetto dei trattamento sui pazienti con tumore
di V.A.
Grassi saturi e ictus: colpevoli o innocenti? Volpe (Siprec): «Sono neutri. Il vero pericolo negli acidi grassi trans»
Il professore, studi alla mano, assolve gli acidi grassi saturi dall'accusa di essere associati a un aumentato rischio di malattie cardiache: «Non vanno demonizzati. Latte e formaggi hanno persino un lieve effetto protettivo sul cuore ma mai quanto i grassi “buoni” come l’olio evo e gli omega-3»
Donne, le fibre proteggono dal rischio diverticolite
(Reuters Health) – Le donne che assumono una maggiore quantità di fibre attraverso il consumo di frutta e cereali hanno minori probabilità di sviluppare diverticolite. A questa conclusione è giunto un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dall’American Journal of Gastroenterology. Lo studio I ricercatori dell’ Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital […]
Fertilità maschile: attenzione ai radicali liberi. Dieta ricca di antiossidanti migliora qualità degli spermatozoi
L’infertilità è un problema di salute pubblica globale che interessa in media il 15% delle coppie in età riproduttiva, mentre fattori maschili sono responsabili di un 25-30% dei casi. Per tutti una dieta sana è uno dei pilastri (insieme a visite periodiche di controllo) della prevenzione dell’infertilità. Nel piatto di lui non devono mancare così […]
Alimentazione, il caso dei veleni “bianchi”. Farnetti (Medicina interna): «Cerchiamo cibo integro, non maltrattato. Zucchero? Nessuno può essere assolto, va limitato»
«Il mito dell’integrale va sfatato: la priorità è cercare cibi di qualità». Così la dottoressa Sara Farnetti in esclusiva a Sanità Informazione. E sullo zucchero: «Di per sé va contenuto, meglio un dolcificante naturale». Vediamo perché
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.