Nutri e Previeni 24 Aprile 2019 09:26

Frutta secca per aiutare la perdita di peso

Frutta secca per aiutare la perdita di peso

Migliora la qualità della dieta grazie ai suoi benefici nutrizionali e alla sua densità calorica. E’ la frutta secca di cui si è parlato nel corso della XIII edizione di NutriMI, l’annuale Forum di Nutrizione Pratica, al quale hanno preso parte anche Nucis Italia e Alessandra Bordoni, docente presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna.

La frutta oleosa a guscio (per gli anglosassoni ‘nuts’) ha effetti positivi sulla salute umana a partire dall’azione svolta sul nostro peso corporeo. Contrariamente a quanto si pensi, infatti, alcuni studi hanno dimostrato che l’inserimento di mandorle, noci, pistacchi, arachidi, all’interno di una dieta ipocalorica può favorire la perdita di peso svolgendo un’azione di controllo sulla fame in quanto questi alimenti favoriscono un maggiore senso di sazietà e i nutrienti energetici sono meno assorbibili.

La frutta secca, grazie ad alcune peculiari componenti nutritive, pur presenti in percentuali diverse a seconda della tipologia, svolge un ruolo attivo anche nella prevenzione e nella riduzione dei fattori di rischio legati ad alcune patologie specifiche, dalle malattie cardiovascolari, alla sindrome metabolica, all’ipertensione fino al metabolismo glucidico e lipidico, all’infiammazione e allo stress ossidativo.

Anche la frutta essiccata, specialmente quella ottenuta tramite il metodo tradizionale di essiccamento, presenta numerose potenzialità: non solo contiene un alto contenuto di fibra che facilita la funzione intestinale, ma rappresenta uno strumento utile al fine di raggiungere il consumo giornaliero raccomandato di frutta e verdura, le 5 porzioni al giorno, favorendo l’intake di preziosi nutrienti e riducendo di conseguenza il consumo di alimenti meno raccomandabili dal punto di vista nutrizionale. Tutta la frutta secca quindi, sia quella oleosa a guscio sia quella essiccata, può rappresentare una strategia per migliorare la qualità della dieta quotidiana di tutti.

Articoli correlati
Coldiretti stila la black list dei cibi più contaminati e pericolosi per l’uomo: in vetta i semi di sesamo dell’India
Bazzana (responsabile economico Coldiretti): «Necessari controlli mirati per evitare il consumo di prodotti contaminati da residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine, additivi e coloranti. Richiamo al legislatore per leggi più severe nell’importare prodotti stranieri»
di Federica Bosco
Fertilità maschile: un aiuto dalla frutta secca
Mangiare mandorle, nocciole e noci migliora infatti la qualità dello sperma e quindi la fertilità maschile. E’ quanto emerge da uno studio recentemente presentato al meeting della European Society of Human Reproduction and Embryology a Barcellona.    Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato 119 uomini di età compresa tra i 18 e i 35 […]
Noci mandorle, pistacchi e noccioline: un aiuto contro l’obesità
Pare che mangiare della frutta secca, noci, mandorle, nocciole, pistacchi e persino le noccioline possa ridurre l’aumento di peso e diminuire il rischio di sovrappeso e obesità. Il loro effetto saziante è di aiuto. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Loma Linda University School of Public Health e dalla International Agency for Research  […]
Noci, mandorle, nocciole dimezzano il rischio di recidiva di tumore del colon
Uno studio statunitense condotto su un campione di 826 pazienti con cancro al colon e presentato al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco) dal Dana Faber Cancer Institute, aggiunge effetti benefici al consumo di frutta secca a guscio. Nei soggetti che sono già stati colpiti da tumore al colon e che sono anche […]
Dieta mediterranea. I suoi grassi “buoni” difendono dalle malattie
E’ appena stata pubblicata sulla rivista Annals of Internal Medicine, una revisione dei dati di studi pubblicati in precedenza nella quale si evidenzia che la dieta mediterranea, ricca di grassi vegetali, cioè quelli ‘buoni’, può proteggere da malattie come cancro al seno, infarto, ictus e diabete. L’analisi è stata condotta da Hanna Bloomfield, dell’Università del Minnesota, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...