Nutri e Previeni 21 Dicembre 2015 11:23

Sempre più bimbi sovrappeso ma i genitori non se ne accorgono

Sempre più bimbi sovrappeso ma i genitori non se ne accorgono

shutterstock_227455102Accade spesso che i genitori non si rendano conto del sovrappeso del proprio figlio. A evidenziare questo problema è uno studio pubblicato sull’Australian and New Zealand Journal of Public Health che mostra che solo l’8% dei genitori con un figlio sovrappeso riconosce il problema e appena lo 0,2% di quelli con un figlio obeso.

Lo studio è stato condotto da Christina Pollard della Curtin University School of Public Health a Perth. Secondo i medici australiani che hanno condotto lo studio, questa mancanza di consapevolezza da parte dei genitori rende difficile aiutare il bambino a perdere peso. Gli esperti hanno seguito un gruppo di quasi 4.500 bambini tra i 5 e i 15 anni e chiesto ai genitori di riferirne peso e altezza. Il 16% dei bambini è risultato sovrappeso e l’8% obeso. Ai genitori sono state poste due domande: se considerassero i propri figli di peso normale, sottopeso, sovrappeso o obesi e quale intenzione avessero relativamente al peso del proprio figlio. Solo l’8% ha riferito che il proprio figlio è sovrappeso e appena lo 0,2% ha riferito che il figlio è obeso.

Inoltre, non solo non vi è consapevolezza del peso del proprio figlio, ma neanche la capacità di aiutare i figli a risolvere il problema. Quando al genitore viene chiesto se ha intenzione di intervenire in qualche modo per aiutare un figlio obeso o sottopeso, oltre la metà ed il 70% dei rispettivi genitori si dice non intenzionato in tal senso. Questo, spiega Pollard, è il segno che nei genitori non vi è né la consapevolezza del peso reale dei propri figli, né l’effettiva capacità di affrontare un eventuale problema di peso, il che aumenta il rischio che i bambini in sovrappeso diventino adulti sovrappeso o obesi.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...