Nutri e Previeni 15 Dicembre 2017 14:55

Glaucoma: il rischio si riduce bevendo tè caldo ogni giorno

Glaucoma: il rischio si riduce bevendo tè caldo ogni giorno

Una nuova ricerca della David Geffen School of Medicine, University of California, pubblicata sul British Journal of Ophthalmology ha evidenziato che bere tè caldo ogni giorno potrebbe ridurre il rischio di ammalarsi di glaucoma.

Il glaucoma è una grave condizione patologica caratterizzata da una pressione intraoculare elevata che danneggia il nervo ottico; riguarda 57,5 milioni di persone nel mondo, dato destinato a crescere a 65,5 milioni di persone entro il 2020.

I ricercatori guidati da  Anne Coleman hanno analizzato dati relativi a circa 10.000 persone. Di questi 1678 sono stati sottoposti a un completo esame oculare e il 5% (84 individui) aveva il glaucoma. Ebbene è emerso che il consumo quotidiano di tè caldo (ma non tè freddo, bibite e caffè) è associato a ridotto rischio (il 74% in meno) di ammalarsi di glaucoma.   

E’ probabile che l’effetto protettivo del consumo abituale di tè sia da riferire al suo elevato contenuto in antiossidanti, ma ulteriori ricerche serviranno ad approfondire l’argomento, concludono gli esperti.

Articoli correlati
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
World glaucoma week. Il killer silenzioso della vista: un paziente su due ne soffre ma non lo sa
In Italia sarà il Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana Studio Glaucoma (AISG) a fare da apripista alla settimana mondiale di sensibilizzazione. Miglior (AISG): «Tre giorni di confronto tra esperti di tutto il mondo sulle nuove tecniche chirurgiche, le ultime frontiere della terapia medica e la qualità di vita dei nostri pazienti»
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Internet: una risorsa o un rischio per i nostri figli?
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Isolamento e solitudine: un rischio per la salute
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: studio Usa mette in guardia dalle TAC. Perrone: “Se appropriati, sono esami salva-vita”

Uno studio americano mette in guardia sul rischio di un aumento de casi di tumore a causa di un eccesso di prescrizioni di TAC. L'oncologo Perrone invita però a interpretare i risultati con cau...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.