Nutri e Previeni 10 Maggio 2017 09:51

Gotta: frutta, verdura e cereali integrali in aiuto

Gotta: frutta, verdura e cereali integrali in aiuto

La gotta è un’infiammazione delle articolazioni, con gonfiore e dolore, dovuta a eccesso di acido urico nel sangue; una condizione patologica che può essere piuttosto comune tra i maschi over-40. Per contrastare l’insorgenza della gotta occorre una dieta sana ricca di frutta e verdura, cereali integrali, e povera di carni rosse e troppo lavorate, di cibo industriale, bibite zuccherate e altre fonti di zucchero. Lo suggerisce uno studio epidemiologico condotto presso il Massachusetts General Hospital della Harvard Medical School di Boston e pubblicato sul British Medical Journal.

Il lavoro ha coinvolto oltre 44.000 maschi tra i 40 ed i 75 anni, tutti che non avevano mai sofferto di gotta all’inizio dello studio. La salute dei partecipanti è stata monitorata per quasi 30 anni nel corso di visite periodiche, mentre con questionari dettagliati si è indagato sulle abitudini alimentari di ciascuno. E’ emerso che più gli individui si attenevano ad una dieta sana, ricca di frutta e verdura, cereali integrali, povera di zuccheri e carni rosse, cibo confezionato e bibite, minore era il loro rischio di avere la gotta. L’alimentazione protettiva è la stessa che si è dimostrata valida contro l’ipertensione, fanno notare gli autori del lavoro e, non a caso, quasi tutti coloro che soffrono di gotta sono anche ipertesi. Il prossimo passo sarà uno ‘studio di intervento’ per vedere se modificando le abitudini alimentari si può prevenire o curare la gotta anche in soggetti a rischio.

Articoli correlati
Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»
Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
UE e lotta ai tumori, anche il vino alla sbarra. In arrivo un’etichetta con i rischi per la salute
Il chirurgo oncologo Paolo Delrio (Istituto Tumori Napoli): «Anche in quantità moderate l’alcool è un fattore di rischio»
Coronavirus, non solo Trump: tutti i leader “nemici degli scienziati”
Il caso Modi (India), Bolsonaro (Brasile) e Johnson (UK) al centro dell’editoriale del British Medical Journal
di Tommaso Caldarelli
E se il nuovo coronavirus non fosse così nuovo?
Emergono alcuni studi che mostrano una risposta immunitaria in pazienti non toccati dal Covid-19. Alessandro Sette (La Jolla Institute, California): «Si tratta di linfociti T e questo non basta, non si è immuni»
di Tommaso Caldarelli
Fatica, dolore e sintomi dopo Covid-19: è malattia cronica?
Paola Pisanti (Ministero della Salute): «Molti rimangono affetti in maniera subacuta, serve un SSN attento alle cronicità»
di Tommaso Caldarelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.