Nutri e Previeni 24 Aprile 2023 14:05

Gravidanza: diete ricche di frutta e verdura riducono il rischio di aborto spontaneo

Gravidanza: diete ricche di frutta e verdura riducono il rischio di aborto spontaneo

Analizzando 20 studi di letteratura scientifica sulle abitudini alimentari delle donne subito prima e subito dopo il concepimento, un team dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha osservato che una dieta ricca di frutta, verdura, pesce, prodotti caseari, uova e cereali riduce il rischio di aborto. I risultati dell’indagine sono stati pubblicati da Fertility and Sterility.

Gli alimenti benefici sono cibi che rientrano in diete ben bilanciate, come notano gli stessi autori. In particolare, l’analisi dell’Università di Birmingham ha evidenziato come, rispetto a un basso consumo, elevate assunzioni di frutta e verdura siano associate rispettivamente al 61% e al 41% di riduzione del rischio di aborto spontaneo.

Inoltre, il consumo di prodotti caseari è associato a una riduzione del rischio del 37%, mentre i cereali contribuiscono per il 33% a evitare l’aborto. Infine, chi consuma pesce, frutti di mare e uova ha il 19% di possibilità in meno di abortire.

Fonte: Fertility and Sterility 2023

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone