Nutri e Previeni 27 Maggio 2016 11:14

Gravidanza: mangiare più frutta favorisce l’intelligenza del nascituro

Gravidanza: mangiare più frutta favorisce l’intelligenza del nascituro

gravidanzaLe future mamme che mangiano più frutta durante la gravidanza, avranno figli con migliori risultati dal punto di vista dello sviluppo cognitivo, già al primo anno di età. Lo ha verificato uno studio dell’Università canadese di Alberta, pubblicato sulla rivista EbioMedicine. ”Volevamo identificare i fattori che influiscono sullo sviluppo cognitivo – spiega Piush Mandhane, coordinatore dello studio – e abbiamo così visto che uno dei principali è il consumo materno di frutta durante la gravidanza. Più le madri mangiano frutta quando sono incinte, maggiore sarà lo sviluppo cognitivo del bambino”.

Lo studio
Lo studio ha osservato 688 bambini, controllando i fattori che normalmente influiscono su apprendimento e sviluppo, come la situazione economica della famiglia, l’istruzione materna e paterna e la nascita prematura o meno del bambino. Adoperando il tradizionale indice di misura del quoziente intellettivo, il cui valore medio è stimato intorno a 100, con oscillazioni in genere di 15 punti, si è visto che i due terzi della popolazione ha tra 85 e 115 di punteggio. Ebbene i ricercatori hanno osservato che le madri incinte, che mangiavano 6-7 porzioni di frutta al giorno, avevano in media figli con 6-7 punti in più di quoziente intellettivo già all’età di 1 anno.

”Una differenza sostanziale – continua Mandhane – pari quasi alla metà della deviazione standard (indice statistico che consente di evidenziare di quanto i valori singoli si discostano dalla media matematica). Sappiamo che più a lungo sta il bambino nell’utero, maggiore è lo sviluppo, e avere più frutta nella dieta materna dà al bambino gli stessi benefici di nascere con una settimana in più di gestazione”. Invece non è stato riscontrato alcun impatto sullo sviluppo cognitivo se il piccolo consumava più frutta in età postnatale, cioè durante lo svezzamento.

Tuttavia, avvisa il ricercatore, è bene evitare consumi eccessivi di frutta durante la gravidanza, per possibili complicazioni come il diabete gestazionale o un eccessivo peso del bimbo alla nascita, perché gli effetti evidenziati nello studio dovranno essere studiati più a fondo. E’ bene invece che le future madri consumino la quantità di frutta raccomandata dalle linee guida.

Articoli correlati
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...