Nutri e Previeni 9 Dicembre 2022 14:05

IBD: ruolo di una dieta ricca di vegetali delle crucifere

IBD: ruolo di una dieta ricca di vegetali delle crucifere

Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, sarebbe protettiva nei confronti dell’intestino, con benefici per le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Nutritional Biochemistry.

In particolare, lo studio ha rivisto il ruolo di sulforafani da vegetali delle crucifere come i broccoli nel prevenire IBD, evidenziando che una dieta ricca in vegetali delle crucifere ridurrebbe l’infiammazione, con i metaboliti attivi derivanti dai composti contenuti nei broccoli che migliorerebbero colite ulcerosa e malattia di Crohn. Un’elevata assunzione di vegetali delle crucifere, inoltre, è stata correlata con una riduzione dei livelli sierici di citochine pro infiammatorie, come IL-1b, TNFa e IL-6, e ha anche promosso l’inibizione di NfkB.

I vegetali delle crucifere contengono glucosinolati che possono essere metabolizzati in diversi composti come gli isotiocianati, cui appartiene anche il sulforafano, che sono metaboliti bioattivi con attività antiinfiammatoria. Inoltre, una dieta con broccoli ha mostrato, in esperimenti in vitro e su animali da laboratorio, di migliorare i markers del metabolismo lipidico, bilanciare il microbioma intestinale e ridurre i triacilgliceroli. Infine, il consumo di questi vegetali arricchiti con sulforafani ridurrebbe i batteri Desulfovibrionaceae e Mucispirillum schaedleri, associati ad attività pro infiammatoria nel tratto gastrointestinale.

 

The Journal of Nutritional Biochemistry (2022) – doi: 10.1016/j.jnutbio.2022.109238

SM

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone