Nutri e Previeni 13 Novembre 2015 14:13

Il burro non fa male. Lo dice l’esperto

Il burro non fa male. Lo dice l’esperto

shutterstock_175012028Solitamente, quando si parla della dieta mediterranea, si pone l’accento sulla salubrità e la ricchezza dell’olio di oliva, della carne di pesce, sulla grande disponibilità di frutta e verdure fresche, ma per quanto riguarda il burro e i formaggi esistono ancora dei pregiudizi, soprattutto derivati dal loro contenuto in colesterolo. Ecco, in proposito, il parere dell’esperto Pierluigi Rossi, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione intervenuto al Festival del Burro svoltosi a Thiene (Vicenza). “Il burro è a buon diritto un elemento fondamentale della dieta mediterranea, e come i formaggi, fa parte del capitale nutrizionale e gastronomico del nostro Paese”, ha dichiarato.

“Per conoscere a fondo il valore nutrizionale del burro – aggiunge Rossi – occorre conoscere il suo significato alimentare: ottenuto dal latte bovino, porta nel nome la sua origine mediterranea, deriva dal greco antico: βούτυρο- (una parola composta da βούς mucca + τυρός formaggio) cioè formaggio bovino. Il focus nutrizionale del burro sta proprio nel complesso molecolare lipidico, cioè in quella parte che in passato era invece demonizzata. Una formula naturale utile per la crescita e l’integrità delle cellule dell’intero organismo; è un alimento naturale composto da centinaia di molecole, con un valore superiore ai suoi singoli componenti nutrizionali. Per esempio – prosegue Rossi – è uno dei pochi alimenti a contenere la vitamina D, oggi definita un ormone, che agisce sull’integrità delle ossa e ha un ruolo cruciale nel sistema immunitario”.

“Mangiare il burro pensando solo al colesterolo è una scelta alimentare errata – aggiunge Rossi – e non corretta scientificamente. Una porzione di burro, 10 grammi, contiene 24 milligrammi di colesterolo, pari all’8% della dose giornaliera consigliata di colesterolo alimentare, che è di 300 mg. L’organismo umano a ogni età ha bisogno di colesterolo e, se non lo si introduce con l’alimentazione, le cellule lo producono da sé. Cioè abbiamo il colesterolo esogeno, introdotto con l’alimentazione che non deve superare la dose di 300 mg. al giorno, e il colesterolo endogeno che produce il fegato”.

“Non introdurre con gli alimenti il colesterolo – conclude Rossi – stimola il fegato a produrne di più al fine di assicurare una sana e vitale risposta alla domanda personale che ogni organismo ha di colesterolo per trasformarlo in ormoni steroidei, estrogeni, progesterone, testosterone, cortisolo, essenziali per funzionalità e integrità dell’intero corpo”.

Articoli correlati
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Colesterolo: nuovo farmaco a mRNA lo dimezza con 2 dosi l’anno
In occasione dell'84esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia, sono molte le novità presentate dagli specialisti relative al controllo del colesterolo "cattivo": dall'uso precoce dei superfarmaci allo sviluppo di una nuova terapia a mRNA
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...