Nutri e Previeni 14 Gennaio 2022 14:55

Il decalogo per un 2022 in salute. Occhio a porzioni e ‘misure’

Il decalogo per un 2022 in salute. Occhio a porzioni e ‘misure’

Occhio alle porzioni a tavola: si può mangiare di tutto ma con moderazione. ‘Prendere le misure’ pesandosi almeno una volta a settimana e misurando la circonferenza vita con un metro da sarto, la glicemia a digiuno e controllare la pressione con regolarità. Se è alta (superiore a 140/90 mmHg), meno calorie e poco sale a tavola, più attività fisica e un controllo dal medico, per iniziare una terapia se necessario. Poi, svolgere un’attività fisica moderata per almeno 150 minuti a settimana (passeggiata a passo veloce, corsa, bicicletta, nuoto) e ricordare che si possono avere dei dubbi sui vaccini, compreso  quello contro il Covid, ma  meglio non cercare risposte su Internet, ma parlane col medico. Questi alcuni suggerimenti contenuti in un decalogo della Simi, Società italiana di Medicina Interna, per un 2022 all’insegna della buona salute.

L’inizio di un nuovo anno si inaugura spesso con la lista di buoni propositi, che mai come in questo periodo secondo gli esperti dovrebbero essere focalizzati al mantenimento di un buono stato di salute. “E la Simi – afferma il presidente, il professor Giorgio Sesti – vuole dare un contributo alla salute per tutte le età”. È importante a  tavola limitare il consumo di grassi saturi (contenuti nella carne rossa, nelle carni lavorate e nei formaggi), aumentare quello di pesce e fibre vegetali (verdure, legumi, la frutta e cereali integrali) e inserire nella dieta piccole quantità di olio d’oliva, noci e semi. Limitare sale e alimenti salati (insaccati, formaggi, scatolame). Ridurre il consumo di zucchero (anche nelle bevande) e di alcol e bere più acqua.

E poi, parlare con il medico per scoprire cosa è possibile fare per smettere di fumare, ricordare se si è in trattamento cronico con dei farmaci (per diabete, ipertensione, colesterolo alto, malattie cardiovascolari o altre malattie croniche), di prenderli come prescritto, senza sospenderli mai. Infine, prendere antibiotici e antidolorifici, solo se li prescrive il medico. Prendere antibiotici non farà sentire meglio se si ha un’infezione virale (raffreddore o influenza),  in compenso si darà un contributo all’antibiotico-resistenza. L’uso improprio di Fans può aumentare il rischio di infarto, ictus, scompenso cardiaco, emorragie gastriche e patologie renali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone