Nutri e Previeni 17 Febbraio 2025 12:55

Il digiuno intermittente potrebbe essere rischioso per gli adolescenti

L’età potrebbe giocare un ruolo significativo sull'efficacia e la sicurezza del digiuno intermittente, probabilmente non adatto nella fase adolescenziale. Almeno questo è quanto emerge da uno studio tedesco, pubblicato sulla rivista Cell Reports
Il digiuno intermittente potrebbe essere rischioso per gli adolescenti

L’età potrebbe giocare un ruolo significativo sull’efficacia e la sicurezza del digiuno intermittente, probabilmente non adatto nella fase adolescenziale. Almeno questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Reports, condotto dagli scienziati della Technical University of Munich (TUM), dell’LMU Hospital Munich e dell’Helmholtz Munich. Studi precedenti hanno dimostrato che il digiuno intermittente può avere diversi benefici. Questo modello dietetico si è rivelato in grado di migliorare il metabolismo, contribuire alla perdita di peso e ridurre il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari.

Declino delle funzionalità delle cellule del pancreas nei giovani

Nell’ambito dello studio, i ricercatori hanno utilizzato modelli murini di giovani, adulti e anziani, a cui è stato privato il cibo per un giorno e poi sono stati nutriti nei due successivi. Dopo dieci settimane, gli scienziati hanno notato un miglioramento nella sensibilità all’insulina nei topi adulti e negli anziani. Gli individui più giovani, invece, hanno mostrato un preoccupante declino della funzionalità delle loro cellule beta, le cellule del pancreas che producono insulina. “Generalmente – afferma Leonardo Matta dell’Helmholtz – si pensa che il digiuno intermittente porti a notevoli benefici per l’organismo. Siamo quindi rimasti molto sorpresi del peggioramento osservato”. I problemi riscontrati dagli studiosi nei giovano riguardavano in particolare la maturazione cellulare.

I rischi del digiuno intermittente nei bambini e adolescenti

Gli autori hanno poi confrontato i risultati ottenuti con i dati raccolti da tessuti umani. Nei pazienti con diabete di tipo 1, in cui le cellule beta vengono distrutte a causa di una risposta autoimmune, riportano gli studiosi, i tessuti mostravano segni simili di maturazione cellulare compromessa. Ciò suggerisce che gli effetti negativi osservati nei topi giovani potrebbero essere rappresentativi anche della specie umana. “Il nostro studio conferma che il digiuno intermittente è benefico per gli adulti – conclude Stephan Herzig, professore alla TUM e direttore dell’Istituto per il diabete e il cancro presso l’Helmholtz di Monaco – ma potrebbe comportare dei rischi per bambini e adolescenti. Nei prossimi step, cercheremo di approfondire i meccanismi molecolari alla base di queste osservazioni. Se comprendiamo meglio come promuovere uno sviluppo sano delle cellule beta, si apriranno nuove strade per il trattamento del diabete e il ripristino della produzione di insulina”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...