Nutri e Previeni 9 Settembre 2015 11:00

Il peso corporeo dipende da te

Il peso corporeo dipende da te

shutterstock_92585899Nonostante la convinzione che il DNA possa determinare il peso di ogni persona sia ancora molto dibattuta, dalla comunità scientifica, questa credenza sembra, in qualche modo, plasmare lo stile di vita di molte persone.

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Health Education and Behavior, rileva che coloro che credono che il loro peso sia fuori controllo, hanno un BMI poco salutare, fanno scelte alimentari più povere, e riportano scarsi livelli di benessere personale, rispetto a chi ha ritiene di poter tenere il proprio peso sotto controllo.

“Se una persona crede di non poter sottrarre il proprio peso dall’influenza della dieta e dell’esercizio fisico, può impegnarsi in comportamenti che sono più gratificanti nel breve periodo, come mangiare cibi insalubri ed evitare l’esercizio fisico, piuttosto che adottare comportamenti salutari con benefici a lungo termine per la gestione del peso” – hanno scritto gli autori dello studio Mike C. Parent e Jessica L. Alquist. “Per combattere la percezione soggettiva che il peso corporeo sia immutabile, gli operatori sanitari dovrebbero essere in grado di aumentare i comportamenti salutari tra i loro pazienti”.

Analizzando i dati provenienti da misure eseguite da operatori sanitari (medici compresi) e auto-riportate di 4.166 uomini e 4.655 donne, gli autori dello studio hanno trovato che invecchiando:

  • la convinzione che il peso sia immutabile e determinato dal DNA è associata a comportamenti alimentari meno sani; ad esempio, invecchiando, le persone sono meno propense ad esaminare le etichette nutrizionali del cibo e ad acquistare frutta e verdura
  • la convinzione che il peso sia immutabile è associata a una riduzione dell’esercizio fisico
  • la convinzione che il peso sia immutabile è associata a un maggior consumo di piatti surgelati (per esempio, pizza), a mangiare spesso al ristorante e a consumare più cibi pronti precucinati.

“Anche se ricerche precedenti hanno dimostrato che vi sono differenze di sesso nelle motivazioni a fare maggior esercizio fisico e a mangiare più sano, non abbiamo trovato prove che sia il sesso a determinare le differenza tra le credenze sulla salute e sull’attività fisica o sul mangiare sano”, hanno scritto gli autori dello studio. “Tuttavia, abbiamo trovato prove che la relazione tra la possibilità di poter cambiare il proprio peso con l’esercizio fisico, il mangiare sano, e il mangiare malsano, differisce secondo l’età”.

Articoli correlati
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Obesità: messa a punto pillola “vibrante” che induce lo stomaco a sentirsi pieno
Un gruppo internazionale di ricercatori ha messo a punto una pillola "vibrante" che, una volta ingerita, stimola le terminazioni nervose dello stomaco e comunica al cervello che è ora di smettere di mangiare
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Nutrirsi di immagini: uno studio rivela un nuovo trucco per sentirsi sazi…
Guardare per non mangiare. Può sembrare una «tortura», un controsenso, ma è davvero un modo utile per sentirsi sazi. Ne è convinto un gruppo di ricerca dell'Università di Aarhus, in Danimarca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Appetite
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.